Botta e risposta (musica)

Shave and a HaircutPlay.

Per botta e risposta[1][2] (a volte riportato con l'equivalente in lingua inglese call and response) si intende, in musica, una successione di due frasi, solitamente dichiarate da due musicisti distinti, e dove la seconda funge da commento di risposta alla prima.

Caratteristiche

Nelle culture dell'Africa subsahariana il "botta e risposta" è una pervasiva forma di partecipazione democratica adottata nei raduni pubblici riguardanti le questioni civiche, i riti religiosi e come espressione musicale vocale e strumentale. Questa forma è stata poi esportata negli Stati Uniti, in seguito al commercio degli schiavi, dove è stata trasmessa musicalmente in innumerevoli generi quali il blues, l'R&B, il soul, il gospel, il rock 'n' roll, il funk e l'hip-hop.[3] Altre forme culturali americane che hanno ereditato questa tecnica includono i raduni religiosi e quelli pubblici. Essa è anche comune in varie aree delle Americhe che sono state toccate dalla tratta degli schiavi come confermano la rumba cubana e il culto della santería.[4] Fra le altre espressioni che hanno adottato il "botta e risposta" includono la musica classica indiana, come dimostra in modo particolare il jugalbandi.[5]

Note

  1. ^ Richard Middleton, Studiare la popular music, Feltrinelli, 2001, p. 205.
  2. ^ Gunther Schuller, Il jazz. Il periodo classico. Le origini, EDT, 1996, p. 13.
  3. ^ (EN) Paul du Noyer, The Illustrated Encyclopedia of Music, Ted Smart, 2003, pp. 154-158.
  4. ^ (EN) Ned Sublette, Cuba and It's Music, in Chicago, 2004, 516-8.
  5. ^ (EN) Andrew Clay McGraw, Radical Traditions: Reimagining Culture in Balinese Contemporary Music, Oxford University, 2013, p. 159.

Bibliografia

  • (EN) Autori vari, Encyclopedia of African American History], ABC-Clio, 2010, pp. 175-176.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Botta e risposta

Collegamenti esterni

  • (EN) call and response / responsorial singing, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Call and Response in Blues, su how-to-play-blues-guitar.com. URL consultato il 15 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2008).
  • (EN) History of Gospel Music, su bostoncommunitychoir.org. URL consultato il 15 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2004).
  • (EN) Gospel Music Encyclopedia citing the origins of the different types of call and response and different gospel music style, su uncloudydays.com. URL consultato il 15 aprile 2017 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2017).
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica