Boidae

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Boidae
Boa constrictor
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
SottordineSerpentes
SuperfamigliaHenophidia
FamigliaBoidae

Gray, 1825

Sottofamiglie
  • Boinae
  • Calabariinae
  • Candoiinae
  • Charininae
  • Erycinae
  • Sanziniinae
  • Ungaliophiinae

I Boidi (Boidae Gray, 1825) sono una famiglia di serpenti diffusa in tutto il mondo.

Descrizione

Tipici ofidi, i boidi ne presentano tutte le caratteristiche strutturali.

Le dimensioni dei boidi variano da un minimo di 60 cm ad un massimo di 9 metri (nel caso dell'anaconda).[senza fonte]

A questa famiglia appartenne il Titanoboa cerrejonensis, oggi estinto, che con i suoi 13 metri di lunghezza fu il più grande serpente mai esistito.[1]

Biologia

Un esemplare di Eunectes notaeus

Alimentazione

Si nutrono di roditori e altri piccoli mammiferi. I boidi ingoiano la preda che viene precedentemente stretta e soffocata dalle spire. La digestione può durare, talvolta, anche una decina di giorni, periodo nel quale vengono espulse parti del corpo quali peli, unghie e corna.

Caratteristica dei boidi è quella (grazie a particolari terminazioni nervose) di riuscire ad individuare fonti di calore, anche quelle emesse dal corpo di un roditore o da un uccello vivo, facilitando la sua caccia.[senza fonte]

Riproduzione

I boidi sono ovovivipari, il numero delle uova cambia di numero a seconda della specie, in quelle più grandi si registra il numero maggiore.

Distribuzione e habitat

Diffusi nell'America centrale e meridionale, dove vive la maggioranza di essi, altre specie si ritrovano in Europa, in Africa e in Asia. L'unica specie della famiglia presente in Italia è Eryx jaculus, recentemente segnalata nel territorio di Licata, sulla costa meridionale della Sicilia.[2].

Si adattano ad habitat differenti: vi sono alcune specie che prediligono le foreste pluviali altre le regioni desertiche o subdesertiche.

Tassonomia

La famiglia comprende 59 specie, raggruppate in 14 generi e 7 sottofamiglie:[3]

  • sottofamiglia Sanziniinae Romer, 1956
  • sottofamiglia Candoiinae
    • Candoia Gray, 1842 (5 specie)
  • sottofamiglia Boinae Gray, 1825
    • Boa Linnaeus, 1758 (2 specie)
    • Chilabothrus Duméril & Bibron, 1844 (10 specie)
    • Corallus Daudin, 1803 (9 specie)
    • Epicrates Wagler, 1830 (5 specie)
    • Eunectes Wagler, 1830 (4 specie)
  • sottofamiglia Calabariinae Gray, 1858
  • sottofamiglia Erycinae Bonaparte, 1831
    • Eryx Daudin, 1803 (12 specie)
  • sottofamiglia Charininae
    • Charina Gray, 1849 (2 specie)
    • Lichanura Cope, 1861 (2 specie)
  • sottofamiglia Ungaliophiinae McDowell, 1987
    • Exiliboa Bogert, 1968 (1 specie)
    • Ungaliophis Müller, 1880 (2 specie)

Alcune specie

Note

  1. ^ Scientists find world's biggest snake in Nature del 4 febbraio 2009
  2. ^ (EN) Insacco G., Spadola F., Russotto S. e Scaravelli D., Eryx jaculus (Linnaeus, 1758): a new species for the Italian herpetofauna (Squamata: Erycidae), in Acta Herpetologica, vol. 10, n. 2, Firenze, Firenze University Press, 2015, pp. : 149-153, DOI:10.13128/Acta_Herpetol-17170, ISSN 1827-9635 (WC · ACNP). URL consultato il 02/01/2016 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2016).
  3. ^ (EN) Family: Boidae, in The Reptile Database. URL consultato il 25 novembre 2015.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «boa»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su boa
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su boa

Collegamenti esterni

  • (EN) boa, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Boidae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • Red-Tail Boa Frequently Asked Questions, su redtailboafaq.com. URL consultato il 14 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2019).
  • General Information on Boas, su redtailboa.net.
  • The Sand Boa Page, su kingsnake.com.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 31559 · LCCN (EN) sh85015337 · GND (DE) 4178135-1 · BNF (FR) cb122882525 (data) · J9U (ENHE) 987007282664705171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili