Billie Burke

Billie Burke nel 1933

Billie Burke, nome completo Mary William Ethelbert Appleton Burke (Washington, 7 agosto 1884 – Los Angeles, 14 maggio 1970), è stata un'attrice statunitense.

Biografia

Nata nel 1884 a Washington, era figlia di Blanche e William E. 'Billy' Burke, un famoso clown conosciuto a livello internazionale. Crebbe seguendo con il circo i genitori in tournée per l'America e per l'Europa, prima che questi mettessero le loro radici a Londra.

Nel 1903, all'epoca diciottenne, debuttò in teatro in Inghilterra, acquisendo presto una certa popolarità. Ma fu a Broadway che ottenne il vero successo: dal 1910 al 1913 brillò per grazia e verve in pièce come Mrs. Dot, Suzanne, The Runaway, The "Mind-the-Paint" Girl e The Land of Promise. Lodata dal pubblico e dalla critica, diventò a pieno titolo una star di Broadway quando nel 1914 sposò il leggendario impresario Florenz Ziegfeld[1], dal quale ebbe una figlia, Patricia (1916-2008).

Negli anni venti continuò a mietere successi sulle scene, ma per aiutare suo marito, rimasto economicamente distrutto dalla Grande depressione del 1929, la Burke iniziò a lavorare a Hollywood, interpretando soprattutto eccentriche e svanite signore dell'alta società, personaggi consoni alla sua vis comica ai quali l'attrice univa una voce dai toni volutamente acuti e sgraziati. Tra i film da lei interpretati, si ricordano due commedie dirette da George Cukor, Febbre di vivere (1932), con Katharine Hepburn, e Pranzo alle otto (1933), con Jean Harlow, ma soprattutto il musical Il mago di Oz (1939) di Victor Fleming, in cui, al fianco di Judy Garland, interpretò splendidamente il personaggio di Glinda, la Strega del Nord. Nel 1932 rimase vedova e nel 1940 all'età di 56 anni divenne nonna per la prima volta di Florenz.

A partire dagli anni quaranta l'attrice diradò le sue interpretazioni cinematografiche, per dedicarsi alla radio e al teatro. All'inizio degli anni cinquanta apparve ancora nelle commedie Il padre della sposa (1950) e nel suo sequel Papà diventa nonno (1951), entrambi diretti da Vincente Minnelli, mentre il suo ultimo film fu il western I dannati e gli eroi (1960), diretto da John Ford.

Billie Burke morì per cause naturali il 14 maggio 1970, all'età di 85 anni.

Spettacoli teatrali

Attrice

  • My Wife di Michael Morton (1907)

Produttrice

Filmografia

Cinema

Televisione

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Billie Burke è stata doppiata da:

Note

  1. ^ StageBeauty

Bibliografia

  • (EN) Randolph Carter Ziegfeld The Time of His Life, Bernard Press (London, 1988) ISBN 0-9513557-0-8
  • (EN) Richard e Paulette Ziegfeld The Ziegfeld Touch: the life and times of Florenz Ziegfeld, Jr., Harry N. Abrams, Incorporated (New York, 1993) ISBN 0-8109-3966-5

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Billie Burke
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Billie Burke

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 44487813 · ISNI (EN) 0000 0001 1631 6948 · LCCN (EN) n85151807 · GND (DE) 136289819 · BNE (ES) XX4792312 (data) · BNF (FR) cb139302489 (data) · J9U (ENHE) 987007439440105171 · CONOR.SI (SL) 101268835
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro