Betül Cemre Yıldız

Betül Cemre Yıldız nel 2011

Betül Cemre Yıldız (Adapazarı, 16 maggio 1989) è una scacchista e avvocato turca.

Ha ricevuto il titolo di Maestro internazionale femminile nel 2004 e nel 2012 è diventata il primo Grande maestro femminile della Turchia.[1]

Principali risultati

Nel 2009 è stata 1a–3a con Soumya Swaminathan e Deysi Cori Tello nel campionato del mondo juniores femminile (under-20) di Puerto Madryn (terza per il tie-break).[2]

Dal 2002 al 2019 ha vinto per 13 volte il campionato turco femminile (record del campionato).

Dal 2000 al 2014 ha partecipato con la nazionale femminile turca a 7 edizioni delle olimpiadi degli scacchi. Nelle olimpiadi di Istanbul 2012 ha vinto la medaglia di bronzo per il miglior risultato in seconda scacchiera.[3]

Nel Campionato del mondo femminile del 2010, nel primo turno ha vinto contro Pia Cramling 1,5-0,5, nel secondo turno ha perso contro Marija Muzyčuk 0-2.

Ha studiato legge all'Università Dokuz Eylül di Smirne ed economia all'Università Anadolu di Eskişehir. Al termine degli studi ha intrapreso la professione di avvocato.[4]

Attualmente è anche insegnante di scacchi in una scuola di scacchi per bambini di Balçova intitolata al suo nome.

Note

  1. ^ 1st quarter Presidential Board 2012, 3-6 February, Al Ain, UAE, su fide.com
  2. ^ (EN) Vachier-Lagrave, Soumya win World Junior, su en.chessbase.com, 11 aprile 2009. URL consultato il 12 maggio 2022.
  3. ^ Scheda di Betül Cemre Yıldız su olimpbase.org
  4. ^ (TR) Betül Cemre Yıldız, Türk Satrancı'nın ilk kadın büyükustası oldu, su zaman.com.tr

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Betül Cemre Yıldız

Collegamenti esterni

  • (EN) Betül Cemre Yıldız, su FIDE chess ratings, FIDE. Modifica su Wikidata
  • (EN) Partite di Betül Cemre Yıldız, su Chessgames.com, Chessgames Services LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Betül Cemre Yıldız, su 365Chess.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Betül Cemre Yıldız, su OlimpBase. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Scacchi