Berardo I da Varano

A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Militare}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.
Signori e Duchi di Camerino
Da Varano

Gentile I
Figli
  • Berardo I
  • Rodolfo
  • Gualterunda
  • Ringarda
Berardo I
Figli
Rodolfo I
Figli
  • Giovanni
  • Sigismondo
  • Berardo
  • Ismaduccio
  • Nuccio
Gentile II
Figli
Berardo II
Figli
Rodolfo II
Figli
  • Gentile
  • Elisabetta
Giovanni I
Figli
  • Ciondolina
  • Niccolò (naturale)
  • Luca
Gentile III
Figli
Rodolfo III
Figli
  • Gentilpandolfo
  • Berardo III
  • Costanza
  • Venanzia
  • Guglielma
  • Bianca
  • Venanzio
  • Tora
  • figlia N.N.
  • Piergentile
  • Giovanni II
  • Nicolina
  • Antonio, monaco
  • Ansovino
  • Venere
  • Ansovina
  • Luca
  • Rinaldo
  • Palutilla
  • Ercole
  • Livia
Piergentile
Figli
Giovanni II
Rodolfo IV
Figli
  • Piergentile
  • Ercole
  • Nicola Maria
  • Nicolina
  • Gentile
  • Ginevra
  • Fabrizio
Giulio Cesare
Figli
Venanzio
Figli
  • Battista
  • Sigismondo
  • Porzia
Giovanni Maria (Duca)
Figli
  • Rodolfo
  • Giulio Cesare
  • Cornelia
Giulia (Duchessa)
Figli
Modifica

Berardo I da Varano (... – marzo 1329) è stato un condottiero e politico italiano, fu il secondo signore di Camerino.

Biografia

Era figlio di Gentile I da Varano e di Alteruccia d'Altino. Morto il padre nel 1284, divenne signore di Camerino, che governò assieme al fratello Rodolfo sino al 1316.

Di parte guelfa, partecipò nel 1288 ad una spedizione a favore di Perugia contro Foligno e, risultato vincitore, nel 1289 fu procalamato capitano del popolo della città. Ricoprì la stessa in altre importanti città: nel 1294 Pistoia, nel 1296 Firenze e nel 1297 Bologna. In questo anno passò al servizio di papa Bonifacio VIII. Eletto nel 1300 podestà di San Ginesio, conservò la carica per cinque volte. Fu inoltre podestà di Macerata nel 1316 e nel 1322 partecipò alla presa di Recanati, ma venne sconfitto dai ghibellini sotto le mura di Osimo. Nominato nel 1319 da papa Giovanni XXII marchese di Ancona, Berardo rappresentò per il Papato di Avignone l'uomo giusto per conservare i possedimenti dello Stato della Chiesa[1] e divenne ricco e potente.

Accolse presso di sé il giurista e poeta Cino da Pistoia, divenuto un fedele guelfo.

Berardo I morì nel 1329.

Discendenza

Sposò una certa Emma (?-1336) ed ebbero tre figli:[2]

  • Margherita, sposò Gentile Ruvolone
  • Gentile (?-1355), signore di Camerino
  • Gozzo, politico

Note

  1. ^ Un breve sogno d'amore: Giulia Da Varano e Guidobaldo II Della Rovere.
  2. ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Varano da Camerino, Torino, 1835.

Bibliografia

  • Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Varano da Camerino, Torino, 1835.

Collegamenti esterni

  • Condottieri di ventura. Berardo da Varano Guelfo.

Predecessore Signore di Camerino Successore
Gentile I da Varano 12841325
con Rodolfo I da Varano fino al 1316
Rodolfo I da Varano

Predecessore Marchese di Ancona Successore
? 1319-? ?
  Portale Biografie
  Portale Storia