Beechcraft Musketeer

Abbozzo aerei
Questa voce sull'argomento aerei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Beechcraft Musketeer
Descrizione
Tipoaereo da turismo
aereo da addestramento
Equipaggio1
CostruttoreBandiera degli Stati Uniti Beech Aircraft
Esemplari4 366 (tutte le varianti)
Altre variantiBeechcraft CT-134 Musketeer
Dimensioni e pesi
Lunghezza7,82 m (25 ft 8 in)
Apertura alare9,98 m (32 ft 9 in)
Altezza2,51 m (8 ft 3 in)
Superficie alare13,6 m² (146 ft²)
Peso a vuoto624 kg (1 375 lb)
Peso carico1 089 kg (2 400 lb)
Passeggeri3
Propulsione
Motoreun Continental IO-346-A
Potenza165 hp (123 kW)
Prestazioni
Velocità max235 km/h (146 mph, 127 kt)
VNE282 km/h (175 mph, 152 kt)
Velocità di stallo117 km/h (72 mph, 63 kt)
Velocità di crociera189 km/h (117 mph, 102 kt)
Velocità di salita3,70 m/s (728 ft/min)
Autonomia1 252 km (778 mi, 676 nmi)
Tangenza3 962 m (13 000 ft)
Notedati riferiti alla versione A23A Musketeer Custom III

i dati sono estratti da Airliners.net[1]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Beechcraft Musketeer, indicato talvolta come Beech Musketeer, è un aereo da turismo e addestramento monomotore quadriposto, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Beech Aircraft Corporation nei primi anni sessanta.

Capostipite di numerose varianti destinate al mercato dell'aviazione generale, tra cui quelle a carrello fisso i Model 19 Musketeer Sport, i Model 23 Musketeer, Custom e Sundowner, il Model 23-24 Musketeer Super III, e a carrello retrattile, il Model 24-R Sierra, entrò in produzione nel 1963 rimanendo in linea nella sua variante più recente fino al 1983. Al termine della produzione risultano essere 4 366 gli esemplari costruiti[2], tra i quali anche una variante specificatamente destinata al mercato militare, il Beechcraft CT-134 Musketeer.

Utilizzatori

Militari

Bandiera dell'Algeria Algeria
operò con quattro B24R Sierra.
Bandiera del Canada Canada
operò con ventiquattro B23 e ventiquattro C23 Sundowners, tutti designati CT-134.
Bandiera di Hong Kong Hong Kong
  • Royal Hong Kong Auxiliary Air Force
operò con due B23-19.
Bandiera del Messico Messico
operò con venti A23-19.
Bandiera del Marocco Marocco
operò con un Model 23.

Note

  1. ^ Airliners.net, The Beech 19/23/24 Musketeer/Sierra/Sport/Sundowner.
  2. ^ Aircraft Bluebook, Spring 2006, Beechcraft Musketeer.

Bibliografia

  • (EN) Aircraft Bluebook, Overland Park, KS, Edition Penton Media, Spring 2006.
  • (EN) Larry Milberry, Sixty Years – The RCAF and Air Command 1924-1984, McGraw Hill Ryerson Canav Books, 1984, pp. 384, ISBN 0-07-549484-1.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Beechcraft Musketeer

Collegamenti esterni

  • (EN) Palt Karsten, Beech / Beechcraft 23 Musketeer / Custom / Sundowner, su das Flugzeuglexicon, http://www.flugzeuginfo.net. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  • (EN) Maksim Starostin, Beech Model 23 Musketeer, su Virtual Aircraft Museum, http://www.aviastar.org/index2.html. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  • (EN) Demand Media, The Beech 19/23/24 Musketeer/Sierra/Sport/Sundowner, su Airliners.net, http://www.airliners.net/. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  • (RU) Beech 23 Musketeer, su Уголок неба, http://www.airwar.ru. URL consultato il 7 ottobre 2014.
  Portale Aviazione
  Portale Trasporti