Beachrock

Abbozzo geologia
Questa voce sull'argomento geologia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.

Il Beachrock è una roccia sedimentaria, di consistenza da friabile a ben cementata, che consiste in una miscela variabile di sedimento ghiaioso, sabbioso e limoso, cementata da carbonati formatasi lungo una costa. A seconda del luogo, il sedimento che viene cementato per formare il beachrock può consistere in una miscela variabile di conchiglie, frammenti di corallo, frammenti di roccia di diversi tipi e altri materiali. Può contenere manufatti sparsi, pezzi di legno e noci di cocco. Il beachrock si forma in genere all'interno della zona intercotidale nelle regioni tropicali o semitropicali. Tuttavia, il beachrock quaternario può essere trovato fino ai 60° di latitudine nord e sud.[1][2]

Panoramica

Le unità di beachrock si formano sotto una sottile copertura di sedimenti e generalmente sovrastano la sabbia non consolidata. In genere sono costituiti da più unità, che rappresentano più episodi di cementazione ed esposizione. La mineralogia del beachrock è principalmente calcite o aragonite ad alto contenuto di magnesio. I principali processi coinvolti nella cementazione sono: sovrasaturazione con CaCO3 mediante evaporazione diretta dell'acqua di mare,[3] degassificazione della CO2 delle acque sotterranee nella zona vadosa,[4] miscelazione di flussi di acqua marina e meteorica[5] e precipitazione del carbonato di calcio micritico come sottoprodotto dell'attività microbiologica.[6]

Beachrock in Italia

In Italia si trovano in vari punti del litorale tirrenico, ad esempio in Liguria a Varigotti, in Toscana (qui viene chiamata “panchina”) da Livorno al Golfo di Follonica, in Sicilia fra Capo Peloro e Ganzirri. La Sardegna presenta un grande numero di beachrock e in questa regione ha un'insolita potenza (spessore) che raggiunge anche i 5 metri.

Note

  1. ^ (EN) Neuendorf, K.K.E., J.P. Mehl, Jr., and J.A. Jackson, J.A., eds. (2005) Glossary of Geology (5th ed.). Alexandria, Virginia, American Geological Institute. 779 pp. ISBN 0-922152-76-4
  2. ^ (EN) Scholle, P.A., D.G. Bebout, and C.H. Moore (1983) Carbonate Depositional Environments. Memoir no. 33. Tulsa, Oklahoma, American Association of Petroleum Geologists. 708 pp. ISBN 978-0-89181-310-1
  3. ^ (EN) Scoffin, T.P. & Stoddart, D.R. 1983. Beachrock and intertidal sediments, Chemical Sediments and Geomorphology. Academic Press, Inc.
  4. ^ (EN) Hanor, J.S. 1978. Precipitation of Beachrock Cements: Mixing of Marine and Meteoric Waters Vs. Co2-Degassing.
  5. ^ (EN) SCHMALZ, R.F. 1971. Formation of beachrock at Eniwetok Atoll.
  6. ^ (EN) Neumeier, U. 1998. The role of microbial activity in early cementation of beachrocks (intertidal sediments). PhD Thesis, University of Geneva. Terre et Environment (12).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Geologia
  Portale Mineralogia
  Portale Scienze della Terra