Batavi (Indonesia)

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi etnici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Batavi Ondel-Ondel

I Batavi o in indonesiano Orang Betawi o Betawi, (chiamati anche Betokaw, nello slang bataviano) sono i discendenti del popolo che viveva a Batavia (nome coloniale di Giacarta intorno al XVII secolo).

I batavi sono un gruppo etnico creolo di varie parti dell'Indonesia, come i malesi, i sundanesi, i Giavanesi, i Balinesi, i Minang, Bugis, Makassar e ambonesi e anche gruppi etnici stranieri come i Mardijker, portoghesi, olandesi, arabi, cinesi e indiani. Hanno una cultura e una lingua distinta dai sundanesi e dai giavanesi circostanti.

La loro lingua, la lingua batava (betawi), al 2022 è parlata da 5 milioni di parlanti totali[1]. Sono conosciuti per la loro musica e cibo e per essere per lo più di fede islamica ed egualitari.

Persone batave famose

Fauzi Bowo, ex governatore di Giacarta.
  • Alya Rohali,
  • Asmirandah,
  • Benyamin Sueb
  • Dewi Rezer,
  • Dewi Sandra,
  • Fauzi Bowo,
  • Hassan Wirajuda,
  • Ida Royani,
  • Ismail Marzuki,
  • Iko Uwais,
  • Mohammad Husni Thamrin,
  • Nawi Ismail,
  • Nia Zulkarnaen,

Note

  1. ^ (EN) What are the top 200 most spoken languages?, su Ethnologue, 3 ottobre 2018. URL consultato il 28 maggio 2022.

Voci correlate

  • Giacarta
  • Cucina batava

Collegamenti esterni

  • (EN) Batavi, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh95010007 · J9U (ENHE) 987007530216505171
  Portale Antropologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antropologia