Bardolino Verona Calcio Femminile 2009-2010

Voce principale: AGSM Verona Calcio Femminile.
A.S.D. Bardolino Verona C.F.
Stagione 2009-2010
Sport calcio
Squadra  Bardolino Verona
AllenatoreBandiera dell'Italia Roberto Marchesini, poi
Bandiera dell'Italia Renato Longega
PresidenteBandiera dell'Italia Marcello Battistoli
Serie A2º posto
Coppa ItaliaFase finale
Supercoppa italianaFinalista
Champions LeagueSedicesimi di finale
Maggiori presenzeCampionato: 5 calciatrici[1] (22)
Miglior marcatoreCampionato: Gabbiadini (20)
StadioStadio comunale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Dilettantistica Bardolino Verona Calcio Femminile nelle competizioni ufficiali della stagione 2009-2010.

Stagione

Prima dell'inizio della stagione la società annuncia un cambio nella direzione tecnica della squadra, affidata a Roberto Marchesini, già allenatore della formazione Primavera, al posto del dimissionario Renato Longega, che lascia la società dopo la conquista di tre Scudetti, tre Coppe Italia, tre Supercoppe e una qualificazione alla semifinale di Champions League.[2] Tuttavia la dirigenza dopo i risultati insiddisfacenti della prima parte della stagione affianca nuovamente Longega a Marchesini dal 26 gennaio 2010 riprendendo di fatto la guida della squadra.[3]

La stagione 2009-2010 si è aperta con la sconfitta nella partita che, il 28 settembre 2009 allo Stadio V. Bacigalupo di Taormina, con il risultato di 2-1 vede conquistare da parte della Torres la Supercoppa 2009, con le sassaresi in grado di rimontare la rete di svantaggio siglata da Melania Gabbiadini al 40', con il rigore realizzato al 73' da Sandy Iannella che riporta in parità il risultato prima che all'83 Silvia Fuselli realizzi la seconda rete che chiude la partita.

La stagione prosegue con Bardolino Verona iscritto al campionato di Serie A, massima serie del campionato italiano femminile di calcio, che conclude al secondo posto con 53 punti conquistati in 22 giornate, frutto di 17 vittorie, 2 pareggi e 3 sconfitte, con 90 reti realizzate delle quali 20, su 21 incontri disputati, da Gabbiadini, miglior attacco del campionato, e 16 reti subite, seconda migliore difesa dietro alla Torres con 9 reti e a pari merito con il Tavagnacco.[4]

Nella Coppa Italia è sceso in campo dalla terza fase di qualificazione: dopo aver sconfitto 4-1 il Südtirol Vintl e la Roma CF 4-2 ai tiri di rigore, dopo che i tempi supplementari si erano conclusi con una rete per parte, accede alla fase finale dove nel triangolare con Chiasiellis e Torres vince con un rotondo 7-0 la prima ma perde 2-0 con la seconda venendo eliminato dal torneo.

Divise e sponsor

La tenuta della squadra ripropone lo schema già utilizzato precedentemente e che rappresentano i colori di Verona, la prima con maglia a strisce gialloblu abbinata a calzoncini blu e calzettoni gialli, la seconda completamente bianca e la terza completamente rossa. In evidenza sulla maglia la presenza dello Scudetto e della coccarda tricolori come detentore di campionato e Coppa Italia.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
1ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2ª divisa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
3ª divisa

Organigramma societario

Tratto da Almanacco del calcio dilettanti 2009-2010[5]

  • Direttore generale: Daniele Tommasi
  • Dirigente accompagnatore: Flavio De Togni
  • Addetta antidoping: Teresa Albarello

Area tecnica

  • Allenatore: Roberto Marchesini
  • Preparatore portieri: Claudio Bressan
  • Preparatore atletico: Diego Zuccher

Area sanitaria

  • Medico sociale: Alberto Fontana
  • Masso-fisioterapista: Gian Battista Bettinazzi

Rosa

Tratto da Almanacco del calcio dilettanti 2009-2010[5] e integrato con il sito Football.it[4].

N. Ruolo Calciatrice
Bandiera dell'Italia P Carla Brunozzi
Bandiera dell'Italia P Claudia Sometti
Bandiera dell'Italia P Marina Aliquò
Bandiera dell'Italia D Veronica Belfanti
Bandiera dell'Italia D Roberta D'Adda
Bandiera dell'Italia D Viviana Schiavi
Bandiera dell'Italia D Michela Ledri
Bandiera dell'Italia D Beatrice De Stefano
Bandiera dell'Italia D Roberta Stefanelli
Bandiera dell'Italia D Giorgia Motta
Bandiera dell'Italia D Roberta Filippozzi
Bandiera dell'Italia C Silvia Toselli
Bandiera dell'Italia C Venusia Paliotti
N. Ruolo Calciatrice
Bandiera dell'Italia C Valentina Boni (Capitano)
Bandiera dell'Italia C Laura Barbierato
Bandiera del Brasile C Viviane Villar
Bandiera dell'Italia C Alice Parisi
Bandiera degli Stati Uniti C Melissa Cary
Bandiera dell'Italia A Melania Gabbiadini
Bandiera del Brasile A Dayane de Fátima da Rocha
Bandiera dell'Italia A Emma Mantovani
Bandiera dell'Italia A Deborah Salvatori Rinaldi
Bandiera dell'Italia A Cristiana Girelli
Bandiera dell'Italia D Elisabetta Marconi
Bandiera dell'Italia C Alessia Tuttino

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Melissa Cary Napoli definitivo[6]
C Viviane Villar Huelva definitivo[7]
A Dayane de Fátima da Rocha Huelva definitivo[7]
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Anna Maria Picarelli svincolata
D Maria Sorvillo Torres definitivo
C Alessia Tuttino Chiasiellis definitivo
C Francesca Valetto Brescia definitivo
A Patrizia Panico Torres definitivo

Sessione invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Alessia Tuttino Chiasiellis svincolata
Cessioni
R. Nome a Modalità

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 2009-2010 (calcio femminile).

Girone di andata

Verona
10 ottobre 2009, ore 15:00 CEST
1ª giornata
Bardolino Verona  5 – 0
referto
  FiammamonzaStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Michele Lombardi (Brescia)
Parisi Gol 35’
Schiavi Gol 51’
Paliotti Gol 64’
Villar Gol 85’, Gol 90’
Marcatori

Mestre
31 ottobre 2009, ore 14:30 CEST
2ª giornata
Venezia 1984  0 – 4
referto
  Bardolino VeronaStadio Francesco Baracca
Arbitro:  Alberto Marchetti (Vicenza)
MarcatoriGol 56’ Parisi
Gol 66’, Gol 69’ Boni
Gol 89’ Toselli

Verona
7 novembre 2009, ore 14:30 CET
3ª giornata
Bardolino Verona  3 – 0
referto
  ReggianaStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Giampaolo Mantelli (Brescia)
Boni Gol 34’ (rig.)
Paliotti Gol 81’, Gol 93’
Marcatori

Verona
14 novembre 2009, ore 14:30 CET
4ª giornata
Bardolino Verona  6 – 0
referto
  BresciaStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Emanuele Battaia (Arco Riva)
Gabbiadini Gol 12’, Gol 17’
Toselli Gol 36’
Parisi Gol 54’
Boni Gol 67’
Schiavi Gol 92’
Marcatori

Venaria Reale
28 novembre 2009, ore 14:30 CET
5ª giornata
Torino  1 – 6
referto
  Bardolino VeronaCentro sp. Don Giacomo Mosso
Arbitro:  Marco Francesco Schifano (Novi Ligure)
Sodini Gol 58’MarcatoriGol 8’ Girelli
Gol 10’ Boni
Gol 13’ Schiavi
Gol 36’ Gabbiadini
Gol 45’ (aut.) Bosi
Gol 72’ Toselli

Roma
5 dicembre 2009, ore 14:30 CET
6ª giornata
Bardolino Verona  10 – 1
referto
  Lazio CF
Arbitro:  Marco Pelanda (Treviglio)
Parisi Gol 2’
Boni Gol 17’ (rig.), Gol 27’, Gol 65’ (rig.)
D'Adda Gol 19’
Gabbiadini Gol 41’, Gol 44’
Girelli Gol 52’
Villar Gol 71’
Toselli Gol 84’
MarcatoriGol 53’ Caramia

Tavagnacco
12 dicembre 2009, ore 14:30 CET
7ª giornata
Graphistudio Tavagnacco  2 – 1
referto
  Bardolino VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Mario Archidiacono (Trieste)
Brumana Gol 40’, Gol 75’MarcatoriGol 60’ (rig.) Boni

Verona
19 dicembre 2009, ore 14:30 CET
8ª giornata
Bardolino Verona  1 – 4
referto
  TorresStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Nicola Badoer (Castelfranco Veneto)
Gabbiadini Gol 92’MarcatoriGol 1’ Domenichetti
Gol 18’, Gol 38’ Panico
Gol 28’ Tona

Almenno San Salvatore
16 gennaio 2010, ore 14:30 CET
9ª giornata
Atalanta  0 – 0
referto
  Bardolino VeronaCentro sp. com. pol. F.lli Pedretti
Arbitro:  Michele Lombardi (Brescia)

Verona
23 gennaio 2010, ore 14:30 CET
10ª giornata
Bardolino Verona  1 – 1
referto
  Roma CFStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Massimo Verga (Bergamo)
Gabbiadini Gol 14’MarcatoriGol 72’ Masia

Mortegliano
30 gennaio 2010, ore 14:30 CET
11ª giornata
Chiasiellis  0 – 4
referto
  Bardolino VeronaStadio comunale Franco Beltrame
Arbitro:  Fabrizio Marchetti (Tolmezzo)
MarcatoriGol 35’, Gol 55’ Parisi
Gol 45’ Gabbiadini
Gol 68’ D'Adda

Girone di ritorno

Monza
6 febbraio 2010, ore 14:30 CET
12ª giornata
Fiammamonza  0 – 4
referto
  Bardolino VeronaStadio Gino Alfonso Sada
Arbitro:  Giorgio Natale Pretalli (Crema)
MarcatoriGol 31’ Parisi
Gol 46’ Girelli
Gol 62’, Gol 78’ Rocha

Verona
13 febbraio 2010, ore 14:30 CET
13ª giornata
Bardolino Verona  4 – 0
referto
  Venezia 1984Stadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Lorenzo Fabbri (San Giovanni Valdarno)
Boni Gol 33’, Gol 35’
Rocha Gol 50’
Parisi Gol 66’
Marcatori

Reggio nell'Emilia
6 febbraio 2010, ore 14:30 CET
14ª giornata
Reggiana  1 – 2
referto
  Bardolino VeronaStadio comunale Mirabello
Arbitro:  Alessandro Prontera (Bologna)
Parejo Gol 84’MarcatoriGol 13’ Boni
Gol 18’ Paliotti

Bettole di Buffalora, Brescia
13 marzo 2010, ore 15:00 CET
15ª giornata
Brescia  0 – 4
referto
  Bardolino VeronaStadio A. Pasotti M. Rigamonti
Arbitro:  Riccardo Campana (Seregno)
MarcatoriGol 11’ Girelli
Gol 21’ Paliotti
Gol 32’ Gabbiadini
Gol 63’ Rocha

Verona
20 marzo 2010, ore 15:00 CET
16ª giornata
Bardolino Verona  4 – 1
referto
  TorinoStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Alen Serena (Bassano del Grappa)
Gabbiadini Gol 14’, Gol 19’
Parisi Gol 85’
D'Adda Gol 91’
MarcatoriGol 27’ (aut.) Schiavi

Roma
10 aprile 2010, ore 15:00 CEST
17ª giornata
Lazio CF  0 – 7
referto
  Bardolino Verona
Arbitro:  Nico La Posta (Frosinone)
MarcatoriGol 13’, Gol 64’, Gol 74’ Gabbiadini
Gol 27’, Gol 54’ Girelli
Gol 53’ Motta
Gol 85’ Rocha

Verona
17 aprile 2010, ore 15:00 CEST
18ª giornata
Bardolino Verona  3 – 1
referto
  Graphistudio TavagnaccoStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Michele Volpato (Merano)
Girelli Gol 3’
Gabbiadini Gol 40’
Rocha Gol 93’
MarcatoriGol 9’ Bonetti

Sassari
24 aprile 2010, ore 15:00 CEST
19ª giornata
Torres  3 – 1
referto
  Bardolino VeronaStadio Vanni Sanna
Arbitro:  Stevie Albert (Roma 1)
Iannella Gol 1’
Panico Gol 13’
Manieri Gol 38’
MarcatoriGol 92’ Paliotti

Verona
1º maggio 2010, ore 15:00 CEST
20ª giornata
Bardolino Verona  6 – 0
referto
  AtalantaStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Alberto Marchetti (Vicenza)
Girelli Gol 35’
Boni Gol 45’
Rocha Gol 51’, Gol 75’
Gabbiadini Gol 62’
Salvatori Rinaldi Gol 86’
Marcatori

Roma
8 maggio 2010, ore 15:00 CEST
21ª giornata
Roma CF  1 – 5
referto
  Bardolino VeronaCampo Cinecittà Bettini
Arbitro:  Angelo Pasqua (L'Aquila)
Marchese Gol 29’MarcatoriGol 3’, Gol 52’ Girelli
Gol 27’ Gabbiadini
Gol 66’, Gol 74’ Rocha

Verona
15 maggio 2010, ore 15:00 CEST
22ª giornata
Bardolino Verona  9 – 0
referto
  ChiasiellisStadio Aldo Olivieri
Arbitro:  Alessio Saccenti (Modena)
Gabbiadini Gol 1’, Gol 51’, Gol 69’
Gama Gol 2’ (rig.)
Rocha Gol 9’, Gol 47’
Tuttino Gol 40’
Parisi Gol 73’
Villar Gol 85’
Marcatori

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 2009-2010 (calcio femminile).

Terza fase

18 ottobre 2009Südtirol Vintl  1 – 4  Bardolino Verona

Quarta fase

Verona
marzo 2010
Bardolino Verona  1 – 1
(d.c.r.)
referto
  Roma CFStadio Aldo Olivieri

Tiri di rigore
4 – 2


Semifinale

Triangolare 1
Capo d'Orlando
8 giugno 2010, ore 18:30 CEST
2º turno
Bardolino Verona  7 – 0
referto
  Chiasielliscampo sportivo Ciccino Micale
Arbitro:  Sebastiano Musso (Siracusa)
Girelli Gol 1’, Gol 64’, Gol 68’
Gabbiadini Gol 12’, Gol 27’, Gol 59’
Parisi Gol 92’
Marcatori

Capo d'Orlando
10 giugno 2010, ore 18:30 CEST
3º turno
Bardolino Verona  0 – 2
referto
  TorresCampo sportivo Ciccino Micale
Arbitro:  Carlo Amoroso (Paola)
MarcatoriGol 87’ Panico
Gol 92’ Stracchi

Supercoppa italiana

Lo stesso argomento in dettaglio: Supercoppa italiana 2009 (calcio femminile).
Taormina
28 settembre 2010, ore 15:00 UTC+1
Bardolino Verona  1 – 2  TorresStadio Bacigalupo
Arbitro:  Emanuele Giardina (Acireale)
Gabbiadini Gol 40’MarcatoriGol 73’ (rig.) Iannella
Gol 83’ Fuselli

UEFA Champions League

Lo stesso argomento in dettaglio: UEFA Women's Champions League 2009-2010.

Sedicesimi di finale

Hjørring
30 settembre 2009, ore 19:00 UTC+1
Fortuna Hjørring  4 – 0
referto
  Bardolino VeronaHjørring Stadion (1 326 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Esther Staubli
Igbo Gol 28’
Boni Gol 50’ (aut.)
Overgaard-Munk Gol 72’
Krogh Christensenk Gol 82’
Marcatori

Verona
7 ottobre 2009, ore 19:30 UTC+1
Bardolino Verona  2 – 1
referto
  Fortuna HjørringStadio Marcantonio Bentegodi (520 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Gyöngyi Gaál
Paliotti Gol 33’
Villar Gol 77’
MarcatoriGol 27’ Mejer Christensen

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 53 11 9 1 1 52 8 11 8 1 2 38 8 22 17 2 3 90 16 +74
Coppa Italia - 3 1 1 1 8 3 1 1 0 0 4 1 4 2 1 1 12 4 +8
Supercoppa italiana - - - - - - - - - - - - - 1 0 0 1 1 2 -1
Champions League - 1 1 0 0 2 1 1 0 0 1 0 4 2 1 0 1 2 5 -3
Totale - - - - - - - - - - - - - 29 20 3 6 105 27 +78

Statistiche delle giocatrici

Giocatore Serie A Coppa Italia Supercoppa Champions League Totale
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Aliquò, M. M. Aliquò 0000????????????0+0+0+0+
Barbierato, L. L. Barbierato 12000????????????12+0+0+0+
Belfanti, V. V. Belfanti 2000????????????2+0+0+0+
Boni, V. V. Boni 221300????????????22+13+0+0+
Brunozzi, C. C. Brunozzi 21000????????????21+0+0+0+
Cary, M. M. Cary 2000????????????2+0+0+0+
D'Adda, R. R. D'Adda 22320????????????22+3+2+0+
De Stefano, B. B. De Stefano 9000????????????9+0+0+0+
Filippozzi, R. R. Filippozzi 8010????????????8+0+1+0+
Gabbiadini, M. M. Gabbiadini 212000????11??????22+21+0+0+
Girelli, C. C. Girelli 201011????????????20+10+1+1+
Ledri, M. M. Ledri 21020????????????21+0+2+0+
Mantovani, E. E. Mantovani 1000????????????1+0+0+0+
Marconi, E. E. Marconi 0000????????????0+0+0+0+
Motta, G. G. Motta 22100????????????22+1+0+0+
Paliotti, V. V. Paliotti 22620?????????1??22+7+2+0+
Parisi, A. A. Parisi 221010????????????22+10+1+0+
Rocha, D. D. Rocha 111210????????????11+12+1+0+
Salvatori Rinaldi, D. D. Salvatori Rinaldi 2100????????????2+1+0+0+
Schiavi, V. V. Schiavi 17300????????????17+3+0+0+
Sometti, C. C. Sometti 3000????????????3+0+0+0+
Stefanelli, R. R. Stefanelli 3000????????????3+0+0+0+
Toselli, S. S. Toselli 10400????????????10+4+0+0+
Tuttino, A. A. Tuttino 15120????????????15+1+2+0+
Villar, V. V. Villar 9400?????????1??9+5+0+0+

Note

  1. ^ Boni, D'Adda, Motta, Paliotti e Parisi
  2. ^ Bardolino, Marchesini nuovo allenatore, su TGGialloblu.it, 15 giugno 2009. URL consultato il 7 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2018).
  3. ^ Longega scuote il Bardolino: «Voglio rivedere la squadra che ha vinto negli anni scorsi», in Corriere di Verona, 29 gennaio 2010. URL consultato il 7 marzo 2018.
  4. ^ a b Football.it, Verona: campionato di Serie A anno 2009-10.
  5. ^ a b Almanacco del calcio dilettanti 2009-2010, p. 311.
  6. ^ Il Bardolino si affida all'americana Cary, su L'Arena.it, 3 settembre 2009. URL consultato il 19 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2020).
  7. ^ a b Bardolino alla brasiliana: prese Villar e Dayane, su L'Arena.it, 9 agosto 2009. URL consultato il 19 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2019).

Bibliografia

  • Almanacco del calcio dilettanti: stagione 2009-2010, Supplemento al numero odierno (), Società Editrice Athesis S.p.A..

Collegamenti esterni

  • Verona: campionato di Serie A anno 2009-10, su Football.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio