Bad Liebenwerda

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Brandeburgo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bad Liebenwerda
città
Bad Liebenwerda – Stemma
Bad Liebenwerda – Veduta
Bad Liebenwerda – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Brandeburgo
DistrettoNon presente
CircondarioElba-Elster
Territorio
Coordinate51°31′N 13°24′E51°31′N, 13°24′E (Bad Liebenwerda)
Altitudine86 m s.l.m.
Superficie138,88 km²
Abitanti9 284[1] (31-12-2022)
Densità66,85 ab./km²
Comuni confinantiElsterwerda, Gröditz, Mühlberg/Elbe, Riesa, Röderland, Rückersdorf, Schönborn, Uebigau-Wahrenbrück
Altre informazioni
Cod. postale04924
Prefisso035341
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis12 0 62 024
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Bad Liebenwerda
Bad Liebenwerda
Bad Liebenwerda – Mappa
Bad Liebenwerda – Mappa
Localizzazione della città di Bad Liebenwerda nel circondario dell'Elba-Elster
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Bad Liebenwerda è una città di 9 284 abitanti[1] del Brandeburgo, in Germania.
Appartiene al circondario dell'Elba-Elster.

Geografia fisica

Bad Liebenwerda dista 60 km da Dresda e circa 40 da Cottbus. Sorge sulle rive dell'Elba; nel territorio comunale scorre anche l'affluente Elster Nera.

Storia

Fino al 1993, Bad Liebenwerda è stata capoluogo del circondario omonimo (targa LIB), poi confluito assieme ai circondari di Finsterwalde e Herzberg (Elster) nell'Elbe-Elster.

Il 20 settembre 1993 vennero annessi alla città di Bad Liebenwerda i comuni di Kröbeln, Maasdorf, Neuburxdorf, Prieschka, Thalberg, Theisa e Zobersdorf.[2]

Società

Evoluzione demografica

Bad Liebenwerda è, per numero di abitanti, la terza città dell'Elbe-Elster, dopo Finsterwalde e il capoluogo Herzberg (Elster).

  • Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
    Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (Linea Blu: Popolazione; Linea puntata: Confronto dello sviluppo della popolazione dello stato del Brandenburgo; Sfondo grigio: Ai tempi del governo nazista; Sfondo rosso: Al tempo del governo comunista)
  • Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
    Sviluppo recente della popolazione (Linea blu) e previsioni
Bad Liebenwerda:
Sviluppo della popolazione dal 1875 entro gli attuali confini (2017)
[3].
Anno Abitanti
1875 7 715
1890 8 058
1910 9 075
1925 9 943
1933 10 257
1939 11 012
1946 14 574
1950 14 459
1964 13 316
1971 13 548
1981 12 690
Anno Abitanti
1985 12 445
1989 12 123
1990 11 937
1991 11 703
1992 11 677
1993 11 733
1994 11 638
1995 11 649
1996 11 574
1997 11 590
Anno Abitanti
1998 11 593
1999 11 483
2000 11 326
2001 11 231
2002 11 068
2003 10 981
2004 10 866
2005 10 720
2006 10 573
2007 10 391
Anno Abitanti
2008 10 236
2009 10 038
2010 9 973
2011 9 772
2012 9 634
2013 9 486
2014 9 411
2015 9 305
2016 9 283
2017 9 282
Anno Abitanti
2018 9 188
2019 9 140

Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons.[4].

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Bad Liebenwerda è divisa in 16 zone, corrispondenti all'area urbana e a 15 frazioni (Ortsteil)[5]:

  • Bad Liebenwerda (area urbana)
  • Burxdorf
  • Dobra
  • Kosilenzien
  • Kröbeln
  • Langenrieth
  • Lausitz
  • Maasdorf
  • Möglenz
  • Neuburxdorf
  • Oschätzchen
  • Prieschka
  • Thalberg
  • Theisa
  • Zeischa
  • Zobersdorf

Amministrazione

Gemellaggi

Bad Liebenwerda è gemellata con[6]:

Note

  1. ^ a b Amt für Statistik Berlin-Brandenburg - Ente statistico Berlino-Brandeburgo
  2. ^ (DE) Drittes Gesetz zur Gemeindegliederung im Land Brandenburg, Paragrafo 1, Articolo 2, Comma 1, su bravors.brandenburg.de.
  3. ^ Fonti dei dati sono nel dettaglio nelle Wikimedia Commons. Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons
  4. ^ Population Projection Brandenburg at Wikimedia Commons, su commons.wikimedia.org.
  5. ^ http://www.badliebenwerda.de/Sites/ortsteile.asp Archiviato il 9 novembre 2009 in Internet Archive.
  6. ^ http://www.badliebenwerda.de/Sites/partnerstaedte.htm Archiviato il 3 ottobre 2009 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bad Liebenwerda

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito ufficiale, su badliebenwerda.de. Modifica su Wikidata
  • Bad Liebenwerda, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 244567983 · GND (DE) 4099622-0
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania