Azodicarbonammide

Abbozzo
Questa voce sull'argomento composti organici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Azodicarbonammide
Nomi alternativi
Carbamoiliminourea
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC2H4N4O2
Massa molecolare (u)116,08
Aspettopolvere cristallina di colore giallo-arancione
Numero CAS123-77-3
Numero EINECS204-650-8
PubChem31269
SMILES
C(=O)(N)N=NC(=O)N
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)1,65
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La azodicarbonammide è un composto organico. Utilizzato come additivo alimentare (E927) quale agente sbiancante per la farina, e quale agente rigonfiante in materiali e oggetti di plastica destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari, ne è stato vietato l'uso in Australia e nell'Unione Europea.[1]

Note

  1. ^ Direttiva della Commissione del 6 gennaio 2004 che modifica la direttiva 2002/72/CE relativamente alla sospensione dell'uso di azodicarbonammide come agente rigonfiante, su eur-lex.europa.eu, Commissione CEE/CE, 6 gennaio 2004. URL consultato il 6 maggio 2015.

Bibliografia

  • (EN) Richard H. Stadler, Pascal Mottier, Philippe Guy, Eric Gremaud, Natalia Varga, Sam Lalljie, Semicarbazide is a minor thermal decomposition product of azodicarbonamide used in the gaskets of certain food jars, in The Analyst, vol. 129, n. 3, 2004, p. 276, DOI:10.1039/b314206j.
  • (EN) Adam Becalski, Benjamin P.-Y. Lau, David Lewis, Stephen W. Seaman, Semicarbazide Formation in Azodicarbonamide-Treated Flour: A Model Study, in Journal of Agricultural and Food Chemistry, vol. 52, n. 18, 2004, pp. 5730–5734, DOI:10.1021/jf0495385.
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia