Augusto Serena

Abbozzo
Questa voce sull'argomento letterati italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Augusto Serena (Montebelluna, 29 febbraio 1868 – Treviso, 25 giugno 1946) è stato un letterato italiano, figura di spicco nell'ambiente culturale trevigiano della sua epoca[1]. Maestro di Agostino Springolo[2], ha svolto un intervento decisivo[3] per l'attribuzione del Pianto a Enselmino da Montebelluna.

Biografia

Cugino del pittore Luigi Serena, dopo aver frequentato il ginnasio superiore nel seminario di Treviso, il 30 giugno 1891 si laureò con lode in lettere nell'Università degli Studi di Padova.

Tra il 1899 e il 1912 insegnò lettere nel liceo ginnasio statale Antonio Canova, istituto nel quale coprì anche la carica di Preside (1923-1935). Fu quindi provveditore agli studi.

Trascorse gran parte della sua vita a Treviso e ne indagò la storia e la letteratura, esponendola in numerosi scritti.

Opere

La sua opera di maggior pregio è sicuramente La cultura umanistica a Treviso durante il Rinascimento (Treviso, 1912).

Pubblicò volumi di versi sia in italiano:

  • Il libro dei Paralipomeni, 1894, dedicato a Luigi Pinelli;
  • Le calaltine;
  • Le rime dell'ora, 1926 (2ª ed.).

sia in dialetto trevigiano:

  • Co me torno a casa;
  • Cantilene, 1908.

Note

  1. ^ Vedi, ad esempio, i suoi studi su Francesco Rolandello https://www.treccani.it/enciclopedia/francesco-rolandello_%28Dizionario-Biografico%29/
  2. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/springolo-agostino-detto-nino_%28Dizionario-Biografico%29/
  3. ^ https://www.treccani.it/enciclopedia/enselmino-da-montebelluna_%28Dizionario-Biografico%29/

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Augusto Serena

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 74070949 · ISNI (EN) 0000 0000 6144 3244 · SBN RAVV082873 · BAV 495/260523 · LCCN (EN) no2002019278 · GND (DE) 1055290990 · BNF (FR) cb144360950 (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura