Associazione Sportiva Roma 1975-1976

Voce principale: Associazione Sportiva Roma.
AS Roma
Stagione 1975-1976
La squadra all'esordio in campionato
Sport calcio
Squadra  Roma
AllenatoreBandiera della Svezia Nils Liedholm
PresidenteBandiera dell'Italia Gaetano Anzalone
Serie A10º
Coppa ItaliaPrimo turno
Coppa UEFAOttavi di finale
Maggiori presenzeCampionato: Santarini (30)
Totale: Santarini (40)
Miglior marcatoreCampionato: Petrini (6)
Totale: Pellegrini, Petrini (8)
StadioOlimpico
Media spettatori44 607[1]
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Sportiva Roma nelle competizioni ufficiali della stagione 1975-1976.

Stagione

Durante la stagione la Roma staziona sempre a metà classifica e termina il campionato decima, con solo sei vittorie all'attivo.[2]

Divise

Una formazione della stagione, in campo con maglia giallorossa abbinata a insoliti pantaloncini neri.

Lo sponsor tecnico è Lacoste. La divisa primaria della Roma è costituita da maglia rossa con colletto a polo bordato di giallo, pantaloncini bianchi e calzettoni rossi bordati di giallo. In trasferta la Lupa usa una maglia bianca bordata di giallorosso, pantaloncini bianchi e calzettoni bianchi bordati di giallorosso. I portieri hanno tre divise: la prima è formata da maglia verde bordata di giallorosso, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo, la seconda è costituita da maglia gialla bordata di rosso, pantaloncini neri e calzettoni rossi bordati di giallo, la terza da maglia grigia bordata di giallorosso abbinata agli stessi pantaloncini e calzettoni della verde.[3]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
1ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2ª portiere
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
3ª portiere

Organigramma societario

Di seguito l'organigramma societario.[2]

Area direttiva
  • Presidente: Gaetano Anzalone
  • Segretario: Carlo Mupo
Area tecnica
  • Allenatore: Nils Liedholm
Area sanitaria
  • Medici sociali: Antonio Todaro
  • Massaggiatori: Roberto Minaccioni

Rosa

Di seguito la rosa.[4]

Il tecnico Nils Liedholm posa nel precampionato di Brunico tra i neoacquisti Carlo Petrini (a sinistra) e Loris Boni (a destra).
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Paolo Conti
Bandiera dell'Italia P Massimo Meola
Bandiera dell'Italia P Francesco Quintini
Bandiera dell'Italia D Alberto Batistoni
Bandiera dell'Italia D Fabio Massimi[5]
Bandiera dell'Italia D Piergiorgio Negrisolo
Bandiera dell'Italia D Franco Peccenini
Bandiera dell'Italia D Francesco Rocca (calciatore)
Bandiera dell'Italia D Fabrizio Salvatori
Bandiera dell'Italia D Mauro Sandreani
Bandiera dell'Italia D Sergio Santarini
Bandiera dell'Italia C Guglielmo Bacci
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Loris Boni
Bandiera dell'Italia C Paolo Borelli[5]
Bandiera dell'Italia C Franco Cordova (capitano)
Bandiera dell'Italia C Giancarlo De Sisti
Bandiera dell'Italia C Giorgio Morini
Bandiera dell'Italia C Mauro Persiani
Bandiera dell'Italia C Valerio Spadoni
Bandiera dell'Italia A Walter Casaroli
Bandiera dell'Italia A Angelo Orazi
Bandiera dell'Italia A Carlo Petrini
Bandiera dell'Italia A Stefano Pellegrini
Bandiera dell'Italia A Pierino Prati

Calciomercato

Di seguito il calciomercato.[4]

Acquisti
R. Nome da Modalità
C Loris Boni Sampdoria definitivo (800 mln £[6])
C Mauro Persiani San Lazzaro Savena definitivo
A Carlo Petrini Ternana definitivo
A Stefano Pellegrini Barletta fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
P Alberto Ginulfi Verona definitivo
D Claudio Cavalieri Brindisi definitivo
D Liborio Liguori Bari definitivo
C Fausto Alimenti Avellino definitivo
C Bruno Conti Genoa prestito
C Agostino Di Bartolomei L.R. Vicenza prestito
A Emanuele Curcio Alessandria comproprietà
A Domenico Penzo Piacenza comproprietà


Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1975-1976.

Girone di andata

Roma
5 ottobre 1975, ore 15:00
1ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  CagliariStadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
Arbitro:  Casarin (Milano)
Petrini Gol 51’MarcatoriGol 38’ Viola

Cesena
12 ottobre 1975, ore 15:00
2ª giornata
Cesena  2 – 0
referto
  RomaStadio La Fiorita (circa 12.000 spett.)
Arbitro:  Lazzaroni (Milano)
Frustalupi Gol 3’
Urban Gol 47’
Marcatori

Roma
19 ottobre 1975, ore 14:30
3ª giornata
Roma  2 – 0
referto
  VeronaStadio Olimpico di Roma (circa 55.000 spett.)
Arbitro:  Prati (Parma)
Spadoni Gol 5’
Prati Gol 85’
Marcatori

Como
2 novembre 1975, ore 14:30
4ª giornata
Como  0 – 0
referto
  RomaStadio Giuseppe Sinigaglia
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)

Roma
9 novembre 1975, ore 14:30
5ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  MilanStadio Olimpico di Roma (circa 65.000 spett.)
Arbitro:  Reggiani (Bologna)

Roma
16 novembre 1975, ore 14:30
6ª giornata
Lazio  1 – 1
referto
  RomaStadio Olimpico di Roma (circa 55.000 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)
Chinaglia Gol 78’MarcatoriGol 53’ De Sisti

Roma
30 novembre 1975, ore 14:30
7ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  TorinoStadio Olimpico di Roma (circa 55.000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
Negrisolo Gol 73’MarcatoriGol 69’ Graziani

Firenze
7 dicembre 1975, ore 14:30
8ª giornata
Fiorentina  2 – 0
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Antognoni Gol 24’
Desolati Gol 59’
Marcatori

Roma
14 dicembre 1975, ore 14:30
9ª giornata
Roma  1 – 0
referto
  SampdoriaStadio Olimpico di Roma (circa 35.000 spett.)
Arbitro:  Lenardon (Siena)
Petrini Gol 35’Marcatori

Perugia
21 dicembre 1975, ore 14:30
10ª giornata
Perugia  0 – 1
referto
  RomaStadio Comunale di Pian di Massiano (circa 25.000 spett.)
Arbitro:  Levrero (Genova)
MarcatoriGol 88’ Cordova

Bologna
4 gennaio 1976, ore 14:30
11ª giornata
Bologna  2 – 1
referto
  RomaStadio Comunale (circa 30.000 spett.)
Arbitro:  Pieri (Genova)
Rampanti Gol 38’
Cresci Gol 52’
MarcatoriGol 34’ Spadoni

Roma
11 gennaio 1976, ore 14:30
12ª giornata
Roma  0 – 1
referto
  JuventusStadio Olimpico di Roma (circa 80.000 spett.)
Arbitro:  Agnolin (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 90+1’ Bettega

Napoli
18 gennaio 1976, ore 14:30
13ª giornata
Napoli  2 – 1
referto
  RomaStadio San Paolo
Arbitro:  Gonella (Torino)
Massa Gol 59’
Savoldi Gol 69’
MarcatoriGol 85’ Negrisolo

Roma
25 gennaio 1976, ore 14:30
14ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  InterStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Prati Gol 60’MarcatoriGol 35’ Cerilli

Ascoli Piceno
2 febbraio 1976, ore 15:00
15ª giornata
Ascoli  0 – 0
referto
  RomaStadio Cino e Lillo Del Duca (circa 15.000 spett.)
Arbitro:  Prati (Parma)

Girone di ritorno

Cagliari
8 febbraio 1976, ore 15:30
16ª giornata
Cagliari  1 – 5
referto
  RomaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Casarin (Milano)
Virdis Gol 45’ (rig.)MarcatoriGol 33’ Casaroli
Gol 37’, Gol 63’ Petrini
Gol 70’ Pellegrini
Gol 86’ Negrisolo

Roma
16 febbraio[7][8] 1976, ore 14:30
17ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  CesenaStadio Olimpico di Roma (circa 40.000 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Tradate)
Pellegrini Gol 22’
Casaroli Gol 52’
MarcatoriGol 58’ (rig.) Frustalupi
Gol 74’ Bertarelli

Verona
22 febbraio 1976, ore 15:00
18ª giornata
Verona  0 – 1
referto
  RomaStadio Marcantonio Bentegodi (24.550 spett.)
Arbitro:  Michelotti (Parma)
MarcatoriGol 64’ Petrini

Roma
29 febbraio 1976, ore 15:00
19ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  ComoStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)
Casaroli Gol 28’
Pellegrini Gol 47’
MarcatoriGol 62’ Scanziani

Milano
7 marzo 1976, ore 15:00
20ª giornata
Milan  1 – 0
referto
  RomaStadio San Siro
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)
Calloni Gol 60’Marcatori

Roma
14 marzo 1976, ore 15:00
21ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  LazioStadio Olimpico di Roma (circa 60.000 spett.)
Arbitro:  Gonella (Torino)

Torino
21 marzo 1976, ore 15:00
22ª giornata
Torino  1 – 0
referto
  RomaStadio Comunale (circa 32.000 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Graziani Gol 31’Marcatori

Roma
28 marzo 1976, ore 15:00
23ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  FiorentinaStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Moretto (San Donà di Piave)
De Sisti Gol 6’
Galdiolo Gol 60’ (aut.)
MarcatoriGol 20’ Antognoni
Gol 83’ Casarsa

Genova
4 aprile 1976, ore 15:30
24ª giornata
Sampdoria  1 – 0
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris (circa 20.000 spett.)
Arbitro:  Panzino (Catanzaro)
Saltutti Gol 82’Marcatori

Roma
11 aprile 1976, ore 15:30
25ª giornata
Roma  1 – 2
referto
  PerugiaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Schena (Foggia)
Cordova Gol 27’ (rig.)MarcatoriGol 2’ (aut.) Santarini
Gol 54’ Agroppi

Roma
18 aprile 1976, ore 15:30
26ª giornata
Roma  0 – 0
referto
  BolognaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Torino
25 aprile 1976, ore 15:30
27ª giornata
Juventus  1 – 1
referto
  RomaStadio Comunale (circa 35.000 spett.)
Arbitro:  Prati (Parma)
Bettega Gol 34’MarcatoriGol 62’ Petrini

Roma
2 maggio 1976, ore 16:00
28ª giornata
Roma  0 – 3
referto
  NapoliStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Trinchieri (Reggio Emilia)
MarcatoriGol 11’ Sperotto
Gol 42’ (rig.), Gol 62’ Savoldi

Milano
9 maggio 1976, ore 16:00
29ª giornata
Inter  2 – 0
referto
  RomaStadio San Siro (circa 21.000 spett.)
Arbitro:  Frasso (Capua)
Bertini Gol 28’ (rig.)
Peccenini Gol 34’ (aut.)
Marcatori

Roma
16 maggio 1976, ore 16:00
30ª giornata
Roma  1 – 1
referto
  AscoliStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro:  Bergamo (Livorno)
Pellegrini Gol 61’MarcatoriGol 28’ Silva

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1975-1976.

Primo turno

Roma
27 agosto 1975, ore 20:00
1ª giornata
Roma  5 – 1
referto
  PescaraStadio Olimpico di Roma (circa 70.000 spett.)
Arbitro:  Lenardon (Siena)
Cordova Gol 5’
Prati Gol 47’, Gol 63’, Gol 79’
Negrisolo Gol 60’
MarcatoriGol 90’ Marchini

Genova
31 agosto 1975
2ª giornata
Sampdoria  5 – 3
referto
  RomaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Barbaresco (Cormons)
Valente Gol 11’
Magistrelli Gol 25’, Gol 60’, Gol 62’
Saltutti Gol 58’
MarcatoriGol 46’ Petrini
Gol 75’ (rig.), Gol 85’ Cordova

Roma
7 settembre 1975, ore 20:00
3ª giornata
Roma  2 – 1
referto
  PiacenzaStadio Olimpico di Roma
Arbitro:  Gialluisi (Barletta)
Pellegrini Gol 50’, Gol 86’MarcatoriGol 27’ Regali

Vicenza
21 settembre 1975, ore 16:30
5ª giornata
L.R. Vicenza  0 – 0
referto
  RomaStadio Romeo Menti (4.050 spett.)
Arbitro:  Gussoni (Tradate)

Coppa UEFA

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa UEFA 1975-1976.
Roma
17 settembre 1975, ore 20:30
Trentaduesimi di finale - Andata
Roma  2 – 0
referto
  Dunav RuseStadio Olimpico di Roma (circa 75.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Galles Reynolds
Pellegrini Gol 5’
Petrini Gol 21’
Marcatori

Ruse
1º ottobre 1975, ore 14:30 CET
Trentaduesimi di finale - Ritorno
Dunav Ruse  1 – 0
referto
  RomaGradski Stadion (circa 35.000 spett.)
Arbitro: Bandiera di Cipro Afxensiu
Ivanov Gol 63’Marcatori

Växjö
22 ottobre 1972, ore 19:00 CET
Sedicesimi di finale - Andata
Öster  1 – 0
referto
  RomaVärendsvallen (circa 10.000 spett.)
Arbitro: Bandiera della Polonia Kuston
Evesson Gol 27’Marcatori

Roma
5 novembre 1975, ore 14:30 CET
Sedicesimi di finale - Ritorno
Roma  2 – 0
referto
  ÖsterStadio Olimpico di Roma (circa 50.000 spett.)
Arbitro: Bandiera di Malta Bonnet
Pellegrini Gol 5’
Boni Gol 49’
Marcatori

Bruges
26 novembre 1975, ore 20:00 CET
Ottavi di finale - Andata
Club Bruges  1 – 0
referto
  RomaStadio Jan Breydel
Arbitro: Bandiera della Jugoslavia Gugulovic
Cools Gol 42’Marcatori

Roma
10 dicembre 1975, ore 14:30 CET
Ottavi di finale - Ritorno
Roma  0 – 1
referto
  Club BrugesStadio Olimpico di Roma
Arbitro: Bandiera della Germania Ovest Biwersi
MarcatoriGol 69’ Lambert

Statistiche

Statistiche di squadra

Di seguito le statistiche di squadra.[2]

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 25 15 3 9 3 14 15 15 3 4 8 11 16 30 6 13 11 25 31 -6
Coppa Italia - 2 2 0 0 7 2 2 0 1 1 3 5 4 2 1 1 10 7 +3
Coppa UEFA - 3 2 0 1 4 1 3 0 0 3 0 3 6 2 0 4 4 4 0
Totale - 20 7 9 4 25 18 20 3 5 12 14 24 40 10 14 16 39 42 -3

Andamento in campionato

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Luogo C T C T C T C T C T T C T C T T C T C T C T C T C C T C T C
Risultato N P V N N N N P V V P P P N N V N V V P N P N P P N N P P N
Posizione 6 12 6 5 6 7 7 11 6 6 8 9 9 10 10 9 10 8 7 8 9 9 9 9 9 9 9 10 10 10

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Desunte dai tabellini del Corriere dello Sport, de La Stampa e de L'Unità.[9]

Giocatore Serie A Coppa Italia Coppa UEFA Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Conti, P. P. Conti 25-254-76-435-36
Meola, M. M. Meola 4-60-00-04-6
Quintini, F. F. Quintini 2-00-00-02-0
Batistoni, A. A. Batistoni 1704050260
Massimi, F. F. Massimi 00000000
Negrisolo, P. P. Negrisolo 2434150334
Peccenini, F. F. Peccenini 1730050223
Rocca, F. F. Rocca 2901060360
Salvatori, F. F. Salvatori 00000000
Sandreani, M. M. Sandreani 1702000190
Santarini, S. S. Santarini 3004060400
Bacci, G. G. Bacci 50000050
Boni, L. L. Boni 1904061291
Borelli, P. P. Borelli 00000000
Cordova, F. F. Cordova 2724360375
De Sisti, G. G. De Sisti 2824060382
Morini, G. G. Morini 2203040290
Persiani, M. M. Persiani 30000030
Spadoni, V. V. Spadoni 1022030152
Casaroli, W. W. Casaroli 1130000113
Orazi, A. A. Orazi 30000030
Petrini, C. C. Petrini 2464151338
Pellegrini, S. S. Pellegrini 1942262278
Prati, P. P. Prati 1023340175

Giovanili

Piazzamenti

Note

  1. ^ Media spettatori Serie A dal 74-75 al 85-86, su stadiapostcards.com.
  2. ^ a b c Romano, 1974-1982 La grande Roma di Nils Liedholm.
  3. ^ Castellani, Ceci, de Conciliis, pp. 129-132.
  4. ^ a b Rosa AS Roma - Saison 75/76, su transfermarkt.it. URL consultato il 10 aprile 2018.
  5. ^ a b Aggregato dalla squadra Primavera.
  6. ^ Roma ora pensa a vincere lo scudetto.Lazio cerca di dimenticare chinaglia, in La stampa.
  7. ^ Prevista per il 15 febbraio, sospesa per impraticabilità di campo e recuperata il giorno dopo.
  8. ^ Nubifraggio fa rinviare a oggi l'incontro tra Roma e Cesena (JPG), su asromaultras.org.
  9. ^ A completamento dei dati vanno conteggiati 1 autogol in campionato.

Bibliografia

  • Paolo Castellani, Massimilano Ceci e Riccardo de Conciliis, La maglia che ci unisce. Storia delle divise dell'AS Roma dalla nascita ai giorni nostri, Roma, Goalbook Edizioni, 2012, ISBN 978-88-908115-0-0.

Videografia

  • Manuela Romano (a cura di), La storia della A.S. Roma (10 DVD-Video), Corriere dello Sport, Rai Trade, 2006.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su asroma.it.
  • (EN) Italy 1975/76, su rsssf.com.
  • (ITENDE) AS Roma 75/76, su transfermarkt.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio