Ashious Melu

Abbozzo calciatori zambiani
Questa voce sugli argomenti calciatori zambiani e allenatori di calcio è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo allenatori di calcio
Ashious Melu
NazionalitàBandiera dello Zambia Zambia
Altezza182 cm
Peso80 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Attaccante, Difensore)
Termine carriera1992 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
  Konkola Blades
1979-1987  Mufulira Wanderers? (43+)
1987-1988  Olympiakos? (?)
1988-1989  Mufulira Wanderers? (?)
1989-1990  Apollōn Kalamarias5 (0)
1990-1992  FavAC22+ (0+)
1992  Mufulira Wanderers? (?)
Nazionale
1982-1992Bandiera dello Zambia Zambia21+ (2+)
1987-1988Bandiera dello Zambia Zambia olimpica9 (3)
Carriera da allenatore
1992  Mufulira WanderersAssistente
1992-1993  Mufulira Wanderers
1994Bandiera dello Zambia ZambiaAssistente
1995-1996  Mufulira Wanderers
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Ashious Jordan Melu, noto anche come Ashios o Ashols Melu (Chililabombwe, 6 giugno 1957 – 20 gennaio 1997), è stato un calciatore e allenatore di calcio zambiano, di ruolo attaccante o difensore.

Caratteristiche tecniche

Ha cominciato la propria carriera come attaccante[1], per poi divenire un difensore centrale[1].

Carriera

Giocatore

Club

Cresciuto nel Konkola Blades, ha militato per gran parte della sua carriera nel Mufulira Wanderers. Con il club biancoverde ha vinto per due anni (1983 e 1987) il premio di Calciatore dell'anno[2]. Nella stagione 1987-1988 ha giocato in Grecia, nell'Olympiakos. Nella stagione 1989-1990 ha giocato nuovamente in Grecia, all'Apollon Kalamarias, con cui ha disputato cinque incontri di campionato. Dal 1990 al 1992 ha militato nel FavAC, club austriaco.

Nazionale

Ha debuttato in Nazionale nel 1982. Ha partecipato, con la Nazionale, alla Coppa d'Africa 1982[3], alla Coppa d'Africa 1986[4][5], alla Coppa d'Africa 1992[6][7], alla Coppa CECAFA 1988[8] e alla Coppa CECAFA 1989[9]. È sceso in campo, inoltre, nelle qualificazioni ai mondiali 1990[10]. A livello olimpico, invece, è sceso in campo nelle Olimpiadi 1988[11]. All'interno della manifestazione ha disputato quattro incontri, fra cui quello del 19 settembre 1988 terminato con la storica vittoria per 4-0 contro l'Italia[12].

Allenatore

Terminata la propria carriera da calciatore, nel 1992 ha cominciato come assistente allenatore dei Mufulira Wanderers[1], per poi diventare tecnico del club nello stesso anno[1]. Nel 1994 ha ricoperto il ruolo di assistente tecnico della Nazionale zambiana[1]. Nel 1995 è tornato ad allenare il Mufulira Wanderers[1], riuscendo a vincere due campionati consecutivi (1995 e 1996)[13].

Palmarès

Giocatore

Club

Competizioni nazionali
  • Zambian Challenge Cup: 2
Mufulira Wanderers: 1984, 1986

Individuale

  • Calciatore dell'anno: 2
1983, 1987

Allenatore

Competizioni nazionali

Mufulira Wanderers: 1995, 1996
  • Coppa dello Zambia: 1
Mufulira Wanderers: 1995
  • Zambian Challenge Cup: 1
Mufulira Wanderers: 1996

Note

  1. ^ a b c d e f Zambian Soccer Magazine - ASHIOUS MELU REMEMBERED, su facebook.com. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  2. ^ Zambia - Player of the Year, su rsssf.org. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  3. ^ African Nations Cup 1982, su rsssf.org. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  4. ^ African Nations Cup 1986, su rsssf.org. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  5. ^ (EN) ZamFoot, Throw Back Thursday - Africa Cup of Nations 1986, su ZamFoot, 7 gennaio 2016. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  6. ^ African Nations Cup 1992, su rsssf.org. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  7. ^ (EN) ZamFoot, AFCON 1992: Power 90' coach joined 'Zoom' Ndhlovu on the bench after Makwaza, Chama were dropped, su ZamFoot, 17 febbraio 2022. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  8. ^ CECAFA Club Championship 1988, su rsssf.org. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  9. ^ CECAFA Club Championship 1989, su rsssf.org. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  10. ^ World Cup 1990 Qualifying, su rsssf.org. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  11. ^ Football Tournament 1988 Olympiad, su rsssf.org. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  12. ^ (EN) Benjamin Strack-Zimmermann, Zambia vs. Italy (Olympic), su national-football-teams.com. URL consultato il 24 dicembre 2022.
  13. ^ (EN) ZamFoot, NOT TOO MIGHTY MUFULIRA WANDERERS - WHAT HAPPENED?, su ZamFoot, 25 luglio 2019. URL consultato il 24 dicembre 2022.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Ashious Melu, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ashious Melu, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Ashious Melu, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio