Antonio Tempestilli

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Antonio Tempestilli
Tempestilli alla Roma nel 1993
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex difensore)
Termine carriera1992 - giocatore
Carriera
Giovanili
19??-19??  Tor di Quinto
19??-19??  Banco di Roma
Squadre di club1
1978-1980  Banco di Roma49 (0)
1980-1981  Inter5 (0)
1981-1987  Como167 (5)
1987-1993  Roma120 (5)
Carriera da allenatore
1994-1996  RomaGiovanissimi Naz.
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonio Tempestilli (Campli, 8 ottobre 1959) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano, di ruolo difensore.

Carriera

Giocatore

Dopo gli esordi con il Banco di Roma, fu acquistato dall'Inter, con cui esordì in Serie A nella stagione 1979-1980, all'età di 20 anni. La sua esperienza in nerazzurro durò una sola annata, in cui scese in campo appena 5 volte. Ceduto al Como, militò nel club lariano per sei stagioni, di cui quattro in massima serie, per un totale di 167 gare disputate in campionato e 5 reti realizzate.

Nell'estate del 1987 fu acquistato dalla Roma per 2 miliardi di lire.[1] In giallorosso giocò con continuità per quattro stagioni e da rincalzo in altre due, disputando 105 gare e segnando 5 reti in Serie A. In questo periodo fu soprannominato da alcuni suoi compagni di squadra "er Cicoria", soprannome, portato da lui con simpatia, dovuto al fatto che in campo provava a darsi da fare in ogni zona di gioco.[senza fonte]

Dopo il ritiro

Rimasto legato all'ambiente giallorosso, una volta lasciata l'attività agonistica ha iniziato a lavorare come allenatore delle squadre giovanili della Roma e per tre anni si è dedicato ai ragazzi, vincendo il titolo di campione d'Italia nella stagione 1995-1996 con la squadra dei Giovanissimi Nazionali. Dopo questa esperienza, fu chiamato a svolgere il ruolo di team manager del club romano, carica ricoperta fino al 2006. In seguito è stato responsabile organizzativo della prima squadra.

Il 23 maggio 2020 diviene il responsabile del settore giovanile della Reggina; dal 2 dicembre 2020 ricopre anche il ruolo di direttore generale del club reggino. Nel febbraio 2021 si dimette dai due incarichi, per via di dissidi con la dirigenza.[2]

Il 20 novembre 2021 assume l'incarico di direttore generale del Velletri, compagine militante nel campionato laziale di Promozione.

Statistiche

Presenze e reti nei club

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1987-1988 Bandiera dell'Italia Roma A 30 0 CI 2 0 - - - - - - 32 0
1988-1989 A 25 1 CI 5 1 CU 5 0 - - - 35 2
1989-1990 A 28 3 CI 6 1 - - - - - - 34 4
1990-1991 A 22 1 CI 7 0 CU 8 0 - - - 37 1
1991-1992 A 6 0 CI 2 0 CdC 1 0 SI 0 0 9 0
1992-1993 A 9 0 CI 3 0 CU 2 0 - - - 14 0
Totale Roma 120 5 25 2 16 0 0 0 161 7

Palmarès

Roma: 1990-1991

Note

  1. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 4 (1987-1988), Panini, 28 maggio 2012, p. 10.
  2. ^ Reggina, Tempestilli si dimette. Alla base della scelta rapporti difficili a livello dirigenziale, tuttomercatoweb.com, 11 febbraio 2021.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Tempestilli

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Antonio Tempestilli (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonio Tempestilli (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Antonio Tempestilli, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Dario Marchetti (a cura di), Antonio Tempestilli, su Enciclopediadelcalcio.it, 2011.
  Portale Biografie
  Portale Calcio