Antonio Restori

Antonio Restori (Pontremoli, 10 dicembre 1859 – San Lazzaro Parmense, 30 giugno 1928) è stato un filologo e critico letterario italiano.

Biografia

Nato da Francesco e da Corinne Caulliaux,[1]. Frequentò il Liceo di Parma, e quindi l'Università di Bologna, dove fu allievo di Giosuè Carducci.

Insegnò successivamente filologia romanza nell'Università di Messina e nell'Università di Genova. Si dedicò anche alla storia della musica nei suoi rapporti con la lirica medievale.

Saggi critici

  • Il Cid: studio storico critico (1881);
  • Letteratura provenzale (1891);
  • Note fonetiche sui parlari dell'alta valle di Magra (1892);
  • Per la storia musicale dei trovatori provenzali (1896);
  • Saggi di bibliografia teatrale spagnola (1927).

Note

  1. ^ Amedeo Benedetti, Tra Carducci e Pascoli: l'attività di Antonio Restori, in “Esperienze Letterarie” 2017, n. 1, pp. 45-63.

Bibliografia

  • Amedeo Benedetti, Tra Carducci e Pascoli: l'attività di Antonio Restori, in "Esperienze Letterarie", 2017, n. 1, pp. 45–63.
  • Davide Checchi, RESTORI, Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 87, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016. Modifica su Wikidata

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikiquote
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Restori

Collegamenti esterni

  • Opere di Antonio Restori, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Antonio Restori / Antonio Restori (altra versione), su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 5052304 · ISNI (EN) 0000 0000 8084 4406 · SBN VIAV096230 · BAV 495/162633 · LCCN (EN) n88145892 · GND (DE) 1055146318 · BNE (ES) XX933133 (data) · BNF (FR) cb126345980 (data) · J9U (ENHE) 987007278027905171 · CONOR.SI (SL) 163430499