Antonio Criscimanni

Abbozzo allenatori di calcio italiani
Questa voce sugli argomenti allenatori di calcio italiani e calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2.
Abbozzo calciatori italiani
Antonino Criscimanni
Antonino Criscimanni con la maglia dell'Udinese (1985).
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex Centrocampista)
Termine carriera1993 - giocatore
Carriera
Giovanili
  Roma
Squadre di club1
1976-1978  Varese60 (9)
1978-1979  Genoa24 (2)
1979-1980  SPAL35 (1)
1980-1981  Avellino25 (4)
1981-1983  Napoli58 (5)
1983-1984  Pisa28 (3)
1984-1988  Udinese96 (3)
1988-1990  Livorno43 (1)
1992-1993  Morbio? (?)
Carriera da allenatore
1992-1993  Morbio
1995-1996  Chiasso
  Stabio
  LuganoGiovanili
Arcisatese
2007-2011  VareseGiovanili
2011-2012 Arcisatese
2012-2016 Viggiù
2016-2018 Cuassese
2018-2019 Cantello Belfortese
2022 Aurora Induno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 31 dicembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Antonino Criscimanni (Roma, 10 novembre 1957) è un allenatore di calcio ed ex calciatore italiano.

Carriera

Giocatore

Cresciuto nella Roma, ha militato in serie B dal 1976 al 1980, giocando come mezz'ala nelle file di Varese, Genoa e SPAL. Nella stagione 1980-1981 venne ceduto all'Avellino, in Serie A.

Venne acquistato dal Napoli nell'estate del 1981, inserendosi in una formazione che contava, fra gli altri, giocatori come Ruud Krol, Pellegrini III e Bruscolotti. Con gli azzurri conquistò il 4º posto in classifica nella stagione 1981-1982.

L'esperienza al Napoli si concluse nel 1983 con il passaggio al Pisa, dove rimase un anno. Successivamente si accasò all'Udinese, dove giocò altre 3 stagioni in Serie A, senza poter evitare la retrocessione della formazione friulana nel 1986-1987. Nel 1988 si trasferì al Livorno, restandovi per due stagioni. Chiuse la carriera nel 1993, in Svizzera.

Allenatore

Criscimanni iniziò ad allenare già nel 1992, quando giocava nel Morbio, club svizzero in cui chiuse la carriera. Preso il patentino da allenatore con la federazione elvetica, allenò per diversi anni in Svizzera. I principali club svizzeri che guidò furono Chiasso, Stabio e Lugano. Nel Lugano ha sia allenato le giovanili, che ricoperto il ruolo di vice allenatore della prima squadra.[1]

Fece poi ritorno in Italia per allenare l'Arcisatese.[1] Successivamente allenò per quattro anni le giovanili del Varese.[2][3] Nella stagione 2011-12 ritornò ad allenare l'Arcisatese.[4] Nella stagione seguente divenne l'allenatore dell'omonima squadra di Viggiù, città in provincia di Varese.[1] Nella stagione 2013-14 vinse il campionato, ottenendo la promozione in Prima Categoria.[5][6] Nel 2016, terminata l'esperienza al Viggiù, è diventato l'allenatore della Cuassese, club militante in Seconda Categoria.[7] Nella stagione 2018-19 allena il Cantello-Belfortese raggiungendo gli obiettivi prefissati con la società. Dal 2022 allena l’Aurora Induno, società di Induno Olona, in seconda categoria.

Note

  1. ^ a b c Da Zico a Viggiù: Criscimanni allena e si diverte, in varesenews.it, 7 febbraio 2013. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  2. ^ Berretti: il Varese strappa un pareggio, in varesenews.it, 5 maggio 2010. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  3. ^ Varese, 6 gol alla “Berretti” in vista del Sassuolo, in varesenews.it, 13 aprile 2011. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  4. ^ Nero verdi alè (PDF), in castellanzese.com, settembre 2011. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  5. ^ Verso i raduni – Entusiasmo a Viggiù. Pace: “Vogliamo mantenere la categoria”, in varesesport.com, 9 agosto 2014. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  6. ^ Viggiù, obiettivo centrato, ma quanti problemi, in varesesport.com, 31 maggio 2015. URL consultato il 31 dicembre 2017.
  7. ^ Pari Insubria e Cuassese, bene il San Michele, in varesesport.com, 19 novembre 2017. URL consultato il 31 dicembre 2017.

Bibliografia

  • Davide Rota, Dizionario illustrato dei giocatori genoani, De Ferrari, 2008.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Antonio Criscimanni (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Antonio Criscimanni (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio