Antonio Cárdenas Rodríguez

Abbozzo aviatori
Questa voce sugli argomenti aviatori e militari messicani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Antonio Cárdenas Rodríguez
Il colonnello Cárdenas Rodríguez
SoprannomeEl Charro
NascitaGeneral Cepeda, 6 ottobre 1903
MorteMessico, 4 luglio 1969
Dati militari
Paese servitoBandiera del Messico Messico
Forza armata Fuerza Aérea Mexicana
ArmaAeronautica militare
UnitàSquadrone 201
Grado Colonnello
GuerreGuerra Yaqui
Guerra cristera
Seconda guerra mondiale
CampagneGuerra del Pacifico
BattaglieCampagna delle Filippine
  • Battaglia di Luzon
Comandante diFuerza Aérea Expedicionaria Mexicana
DecorazioniLegion of Merit
Vedi sotto
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Antonio Cárdenas Rodríguez (General Cepeda, 6 ottobre 1903 – Messico, 4 luglio 1969) è stato un militare e aviatore messicano pluridecorato dagli Stati Uniti d'America, dalle Filippine e dal governo messicano. Fu il comandante della Fuerza Aérea Expedicionaria Mexicana che operò durante la seconda guerra mondiale nella guerra del Pacifico e insieme al capitano Radamés Gaxiola Andrade, anche il comandante dello Squadrone 201 che si distinse nella Campagna delle Filippine e in particolare nella battaglia di Luzon.

Biografia

Partecipò alla guerra Yaqui nello stato di Sonora e alla guerra cristera negli stati di Jalisco e Colima.

Fu uno dei piloti scelti per collegare Città del Messico con Nuevo Laredo per conto del servizio postale aereo del Segretariato delle Comunicazioni e delle Opere Pubbliche.

Il colonnello realizzò un volo senza scali dalla città di Oakland, California, a Cerro Loco, Oaxaca, e iniziò un volo volontario per diversi paesi dell'America Latina con scali nelle repubbliche del Centro e Sudamerica. Ricoprì quasi 35 000 chilometri in 118 ore di volo a bordo di un aereo Lockheed L-12 (proprietà del Segretariato delle Comunicazioni) battezzato con il nome di Presidente Carranza e facendo rientro nella capitale messicana il 13 settembre 1940.[1]

Fu lui a traslare i resti dell'autore della musica dell'Himno Nacional Mexicano, Jaime Nunó, dagli Stati Uniti d'America (Buffalo, New York[2]) al Messico nel 1942.[1]

Morì nel 1969.

Carriera militare

Ricoprì diversi incarichi e commissioni, tra i quali spiccano:

  • Professore di Tattica Aerea presso la Scuola Militare di Applicazione di Aeronautica.
  • Provatore di Aeromobili Militari presso il Dipartimento di Aeronautica (pilota di prove).
  • 1º reggimento aereo.
  • Stato Maggiore del Segretariato della Guerra e della Marina.
  • Osservatore militare presso il teatro delle operazioni nordafricano.
  • Capo del Gruppo di Perfezionamento negli Stati Uniti prima che il Messico entrasse nella seconda guerra mondiale.
  • Comandante della Fuerza Aérea Expedicionaria Mexicana.
  • Capo della Direzione dell'Aeronautica Militare / Capo della Fuerza Aérea Mexicana.
  • Sotto il suo comando le strutture nei campi di Balbuena furono chiuse e ricevette il presidente della Repubblica Miguel Alemán Valdés che inaugurò le strutture al BAM n. 1 di Santa Lucía nel 1952.

Cárdenas Rodríguez si ritirò dall'aeronautica militare con il grado di generale di divisione.

Decorazioni straniere

Ottenne le seguenti condecorazioni all'estero:

Note

  1. ^ a b Gral. de Div. P.A. Antonio Cárdenas Rodríguez, su sedena.gob.mx, SEDENA, 13 novembre 2014. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  2. ^ (EN) Mary Kunz Goldman, La Vida Buffalo; Here’s the story of Jaime Nuno, the composer of Mexico’s national anthem who lived in Western New York for 40 years, su The Buffalo News, 5 maggio 2011. URL consultato il 31 maggio 2019.

Bibliografia

  • Aquile azteche, Segretariato della Difesa Nazionale Cárdenas Rodríguez, SEDENA
  • Archivio Registro Civile General Cepeda Coahuila. Atto 458 26 ottobre 1903. Registro di Antonio Cárdenas Muarraz.

Collegamenti esterni

Segretariato della Difesa Nazionale (Messico)

  Portale Aviazione
  Portale Biografie
  Portale Seconda guerra mondiale