Antonio Barluzzi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento architetti italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Antonio Barluzzi (Roma, 26 settembre 1884 – Roma, 14 dicembre 1960) è stato un architetto italiano.

Targa commemorativa di Antonio Barluzzi sul Monte Tabor.

Barluzzi nacque in una famiglia di architetti che da diverse generazioni lavorava per il Vaticano.[1] Dopo essersi laureato in ingegneria all'Università di Roma La Sapienza, nel 1912 seguì suo fratello Giulio a Gerusalemme dove questi aveva l'incarico di progettare l'ospedale italiano.[2][3]

Con l'inizio della prima guerra mondiale ritornò in Italia, ma nell'ottobre 1917 al seguito di un contingente britannico Antonio e Giulio tornarono a Gerusalemme. Poco dopo ricevette l'incarico di costruire una basilica sul Monte Tabor, fu l'inizio di una serie di progetti di costruzioni e restauri che lo fecero restare in Terra santa fino al 1958, quando a causa di un infarto ritornò in Italia.[3][4]

Principali opere

  • Facciata della chiesa della Visitazione, Ain Karem
    Facciata della chiesa della Visitazione, Ain Karem
  • La chiesa della Trasfigurazione sul monte Tabor
    La chiesa della Trasfigurazione sul monte Tabor
  • Abside della chiesa della Trasfigurazione sul monte Tabor
    Abside della chiesa della Trasfigurazione sul monte Tabor
  • La chiesa delle Beatitudini
    La chiesa delle Beatitudini
  • Santuario Gloria in Excelsis al campo dei pastori
    Santuario Gloria in Excelsis al campo dei pastori
  • Chiesa della Flagellazione a Gerusalemme
    Chiesa della Flagellazione a Gerusalemme
  • Facciata della chiesa dell'Agonia
    Facciata della chiesa dell'Agonia
  • Chiesa della Resurrezione di Lazzaro
    Chiesa della Resurrezione di Lazzaro
  • Antonio Barluzzi rappresentato in un affresco nella chiesa della Visitazione ad Ain Karem
    Antonio Barluzzi rappresentato in un affresco nella chiesa della Visitazione ad Ain Karem
  • Santuario di Betfage
    Santuario di Betfage

Note

  1. ^ News - Antonio Barluzzi: l’architetto che celebra i misteri della vita di Cristo - Assisi OFM, su assisiofm.it. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  2. ^ Un ricordo di Barluzzi, a cinquant’anni dalla morte, su terrasanta.net. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  3. ^ a b LE STORIE. Terra Santa, basiliche italiane, su avvenire.it, 5 dicembre 2010. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  4. ^ webit.it, Monte Tabor, su Custodia Terrae Sanctae. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  5. ^ a b Touring Club Italiano, Un pezzo di Italia in Terra Santa grazie all'arte di Barluzzi (8 di 9) | Touring Club, su Touring Club Italiano. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  6. ^ webit.it, Santuari, su Custodia Terrae Sanctae. URL consultato il 24 ottobre 2020.
  7. ^ Antonio Barluzzi, su edizioniterrasanta.it. URL consultato il 24 ottobre 2020.

Bibliografia

  • (HE) Maha Halevi, A Pious Architect and an Italian Nationalist: Antonio Barluzzi and his activism in promoting the Italian interests in the Holy Land, 2010, pp. 75-106.
  • (HE) Masha Halevi, The Politics behind the Construction of the Modern Church of the Annunciation in Nazareth The Catholic Historical Review, vol. 1, 1º gennaio 2010, pp. 27-55.
  • Giovanna Franco Repellini, Antonio Barluzzi Architetto in Terra Santa, Milano, Edizioni Terra Santa, 2013.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Barluzzi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 80412201 · ISNI (EN) 0000 0000 6689 3981 · LCCN (EN) n2014040730 · GND (DE) 135991382 · J9U (ENHE) 987007310949805171
  Portale Architettura
  Portale Biografie