Anthony Fainga'a

Anthony Fainga'a
Fainga'a mostra la medaglia del terzo posto alla Coppa del Mondo di rugby 2011
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Australia Australia
Altezza183 cm
Peso92 kg
FamiliariSaia Fainga'a (fratello)
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Squadra  Kintetsu Liners
Carriera
Attività provinciale
2007  Canberra Vikings4 (15)
2014-15  Queensland Country4 (0)
Attività di club[1]
2016-  Kintetsu Liners21 (5)
Attività in franchise
2007-08  Brumbies6 (5)
2009-16  Reds88 (20)
2017  Brumbies0 (0)
Attività da giocatore internazionale
2010-2012Bandiera dell'Australia Australia23 (10)
Palmarès internazionale
3º posto Coppa del Mondo 2011

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 26 dicembre 2017
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Anthony S. Fainga'a (Queanbeyan, 2 febbraio 1987) è un rugbista a 15 australiano, tre quarti centro dei Kintetsu Liners in Top League.

Biografia

Gemello di Saia Fainga'a, nativo di Queanbeyan (Nuovo Galles del Sud) in una famiglia di origine tongana, insieme a suo fratello ha compiuto tutta la trafila delle squadre giovanili e poi professionistiche.[1]

Ingaggiato a livello professionistico nei Brumbies di Canberra insieme a Saia, non gli fu rinnovato il contratto a fine 2008,[2] cosa questa che spinse anche il fratello a lasciare il club e a seguirlo ai Reds,[2] franchise che rappresenta il Queensland in Super Rugby.

Con tale club i due Fainga'a hanno vinto il Super 15 nella stagione 2011, il primo per tale compagine nell'era professionistica.

Negli Wallabies Fainga'a esordì durante il Tri Nations 2010 a Melbourne contro la Nuova Zelanda e ha fatto in seguito parte della squadra che ha vinto il Tri Nations 2011 e che, pochi mesi dopo, si è aggiudicata il terzo posto finale alla Coppa del Mondo di rugby 2011 in Nuova Zelanda.

Palmarès

Note

  1. ^ (EN) Jamie Pandaram, It's goodbye for Faingaa twins, in The Daily Telegraph, Sydney, 13 febbraio 2012. URL consultato l'8 agosto 2012.
  2. ^ a b (EN) Josh Rakic, Every scar runs deep but Fainga'a heritage has legs, in The Sydney Morning Herald, 11 settembre 2011. URL consultato il 9 marzo 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Anthony Fainga'a

Collegamenti esterni

  • (FR) Statistiche di club di Anthony Fainga'a, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Anthony Fainga'a, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby