António Pacheco

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo calciatore uruguaiano, vedi Antonio Pacheco.
Abbozzo calciatori portoghesi
Questa voce sull'argomento calciatori portoghesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
António Pacheco
NazionalitàBandiera del Portogallo Portogallo
Altezza172 cm
Peso70 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
Termine carriera2001 - giocatore
2005 - allenatore
Carriera
Squadre di club1
1985-1986  Torralta? (?)
1986-1987  Portimonense23 (0)
1987-1993  Benfica142 (30)
1993-1995  Sporting Lisbona22 (2)
1995-1996  Belenenses6 (0)
1996-1997  Reggiana14 (1)
1997-1998  Santa Clara8 (0)
1998-1999  Atlético CP16 (5)
1999-2000  Estoril Praia? (?)
2000-2001  Atlético CP? (?)
Nazionale
1989-1991Bandiera del Portogallo Portogallo6 (0)
Carriera da allenatore
2001  Atlético CP
2004-2005  Portimonense
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

António Pacheco (Portimão, 1º dicembre 1966 – Faro, 20 marzo 2024[1]) è stato un calciatore e allenatore di calcio portoghese, di ruolo centrocampista.

Carriera

Club

Ha iniziato la propria carriera nel 1985 nel Torralta.

Nel 1986 è passato Portimonense.

Successivamente vinto per due volte la Superliga portoghese, nel 1988-1989 e nel 1990-1991 con il Benfica, con cui ha giocato dal 1987 al 1993. Con il club biancorosso ha giocato anche nella Coppa dei Campioni, disputando da titolare le 2 finali perse dai lusitani in Coppa nel 1988[2] e nel 1990.[3]

Ha lasciato il Benfica nel 1993 per poi trasferirsi ai rivali dello Sporting Lisbona (insieme a Paulo Sousa),[4] dove in 2 stagioni ha giocato poche partite a causa degli infortuni.

Gioca poi una stagione al Belenenses (anch'essa costellata dai problemi fisici), per poi trasferirsi in Italia alla Reggiana, dove si è presentato dichiarando che "era in cerca di rivincite e di avere l'ultima occasione di dimostrare di essere un grande giocatore";[5] tuttavia la sua esperienza in Emilia-Romagna non è delle migliori, e si ricorda solo per il 22 dicembre 1996, data in cui ha segnato il goal del provvisorio 1-0 nel pareggio per 1-1 contro l'Inter.[6][7] A fine anno la squadra retrocede da ultima in classifica e Pacheco lascia il club per tornare in patria al Santa Clara.

Tra il 1998 ha militato nell'Atlético CP, nell'Estoril e nuovamente nell'Atlético CP, con cui si è ritirato nel 2001.

Nazionale

Negli anni '80 ha giocato con le selezioni Under-18 e Under-21 del Portogallo.

Poi ha giocato 6 partite con la Nazionale maggiore portoghese tra il 1989 e il 1991, debuttando il 15 febbraio 1989 in una sfida di qualificazione a Italia '90 contro il Belgio,[8] e chiudendo la propria carriera con la selezione lusitana il 4 settembre 1991 in amichevole contro l'Austria.[9]

Allenatore

Ha allenato l'Atlético CP nel 2001 e la Portimonense nel 2004.

Statistiche

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Portogallo
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
15-2-1989 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 1990 - Ingresso al 61’ 61’
29-3-1989 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 6 – 0 Bandiera dell'Angola Angola Amichevole - Uscita al 76’ 76’
15-11-1989 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 0 – 0 Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia Qual. Mondiali 1990 -
29-8-1990 Lisbona Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera della Germania Ovest Germania Ovest Amichevole - Ingresso al 80’ 80’
12-9-1990 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 0 – 0 Bandiera del Portogallo Portogallo Qual. Euro 1992 - Ingresso al 64’ 64’
4-9-1991 Porto Portogallo Bandiera del Portogallo 1 – 1 Bandiera dell'Austria Austria Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 6 Reti 0

Palmarès

Benfica: 1986-1987, 1990-1991
Benfica: 1992-1993
Sporting Lisbona: 1994-1995

Note

  1. ^ (PT) Morreu o antigo futebolista António Pacheco, su onovo.sapo.pt, 20 marzo 2024. URL consultato il 21 marzo 2024.
  2. ^ PSV Eindhoven - Benfica Lisbona, 25/mag/1988 - Coppa dei Campioni d'Europa - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  3. ^ European Competitions 1989-90, su rsssf.com. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  4. ^ (PT) Quando Sousa Cintra levou Paulo Sousa e Pacheco, su record.pt. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  5. ^ Roberto Giampietri, “Figli” di Bosman. Con la testa quadra, su apcEdintorni, 12 maggio 2013. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  6. ^ Reggiana - Inter 1:1 (Serie A 1996/1997, 14. Giornata), su calcio.com. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  7. ^ Reggio Audace FC - FC Internazionale, 22/dic/1996 - Serie A - Cronaca della partita, su transfermarkt.it. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  8. ^ (EN) Portugal and Belgium football teams played to a 1:1 draw, 15 February 1989, su eu-football.info. URL consultato il 6 gennaio 2019.
  9. ^ (EN) Portugal and Austria football teams played to a 1:1 draw, 4 September 1991, su eu-football.info. URL consultato il 6 gennaio 2019.

Collegamenti esterni

  • (EN) António Pacheco, su national-football-teams.com, National Football Teams. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) António Pacheco (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) António Pacheco (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (ENPT) António Pacheco, su ForaDeJogo.net (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2021). Modifica su Wikidata
  • (ENRU) António Pacheco, su eu-football.info. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio