Angelo Buizza

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Angelo Buizza

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaI, II, III
Gruppo
parlamentare
Democratico cristiano
CircoscrizioneLombardia
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoDC
Titolo di studiolaurea in ingegneria
UniversitàPolitecnico di Torino
Professioneingegnere

Angelo Buizza (Flero, 6 ottobre 1885 – Brescia, 15 maggio 1963) è stato un politico italiano, eletto nella I, II e III legislatura della Repubblica Italiana al Senato.

Biografia

Figlio di Luigi e Luigia Cadeo, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino; nel 1903 si iscrisse alla Federazione universitaria cattolica italiana, rimanendovi fino al 1908. Ufficiale nella prima guerra mondiale, si iscrisse nel 1919 al neonato Partito Popolare Italiano. Non aderì al fascismo, e al termine della seconda guerra mondiale fu nominato sindaco della liberazione del suo paese natale. Consigliere comunale della città di Brescia dal 1946, ricoprì l'incarico di assessore ai lavori pubblici.[1]

Nel Governo Segni I fu sottosegretario di Stato al Ministero dell'industria e commercio guidato dal liberale Guido Cortese.

Note

  1. ^ Antonio Fappani, Buizza, Angelo, su enciclopediabresciana.it. URL consultato il 10 giugno 2022.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Angelo Buizza

Collegamenti esterni

  • Angelo Buizza (I legislatura della Repubblica Italiana) / II legislatura / III legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 6167759568613570649 · SBN MILV184374
  Portale Biografie
  Portale Politica