Alfonso Maria Mistrangelo

Alfonso Maria Mistrangelo, Sch.P.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Il cardinale Mistrangelo fotografato da Mario Nunes Vais.
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Pontremoli (1893-1899)
  • Arcivescovo metropolita di Firenze (1899-1930)
  • Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli (1915-1930)
 
Nato26 aprile 1852 a Savona
Ordinato diacono18 luglio 1875
Ordinato presbitero17 marzo 1877
Nominato vescovo16 gennaio 1893 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo22 gennaio 1893 dal cardinale Lucido Maria Parocchi
Elevato arcivescovo19 giugno 1899 da papa Leone XIII
Creato cardinale6 dicembre 1915 da papa Benedetto XV
Deceduto7 novembre 1930 (78 anni) a Firenze
 
Manuale

Alfonso Maria Mistrangelo (Savona, 26 aprile 1852Firenze, 7 novembre 1930) è stato un cardinale e arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

La cattedra, attualmente presso il palazzo Arcivescovile, donata all'arcivescovo Mistrangelo nel 1918 dal collegio dei parroci urbani di Firenze per la sua nomina a cardinale.

Nacque a Savona il 26 aprile 1852. Fu ordinato sacerdote il 17 marzo 1877 per l'ordine degli scolopi. Il 16 gennaio 1893 divenne vescovo di Pontremoli, dalla cui sede venne trasferito a Firenze il 19 giugno 1899. Tenne un sinodo diocesano nel 1905 e compì un'accurata visita pastorale. Migliorò inoltre i seminari dell'arcidiocesi e istituì il convitto ecclesiastico. Promosse lo sviluppo inoltre del bollettino diocesano e fece sì che l'azione cattolica fosse organizzata in maniera definitiva, ottenendo per donazione papale una sede dentro un'ala di Palazzo Pucci.

Il 21 ottobre 1923, volle essere presente alla posa della prima pietra dell'Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa di don Giulio Facibeni.

Appoggiò il Partito Popolare.

Papa Benedetto XV lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 6 dicembre 1915 con il titolo di Santa Maria degli Angeli, conservando anche il ruolo di arcivescovo.

Morì il 7 novembre 1930 all'età di 78 anni.

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  • Vescovo Ambrogio Onorato Luddi, O.P. (1905)
  • Vescovo Antonio Bassani (1905)
  • Vescovo Angelo Simonetti (1908)
  • Vescovo Alfredo del Tomba (1909)
  • Arcivescovo Giovanni Fiorentini (1909)
  • Arcivescovo Gabriele Vettori (1910)
  • Vescovo Eduardo Brettoni (1910)
  • Vescovo Roberto Achille Razzòli, O.F.M. (1913)
  • Arcivescovo Andrea Cassulo (1914)
  • Vescovo Riccardo Carlesi (1916)
  • Vescovo Carlo Taccetti (1917)
  • Vescovo Emilio Ippolito Ulivelli, O.F.M. (1919)
  • Vescovo Gioacchino Bonardi (1928)
  • Vescovo Ugo Giubbi (1928)

Bibliografia

  • La chiesa fiorentina, Curia arcivescovile, Firenze 1970.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alfonso Maria Mistrangelo

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Pontremoli Successore
David Camilli 16 gennaio 1893 – 19 giugno 1899 Angleo Antonio Fiorini, O.F.M.Cap.
Predecessore Arcivescovo metropolita di Firenze Successore
Agostino Bausa, O.P. 19 giugno 1899 – 7 novembre 1930 Elia Dalla Costa
Predecessore Cardinale presbitero di Santa Maria degli Angeli Successore
Gennaro Granito Pignatelli di Belmonte 9 dicembre 1915 – 7 novembre 1930 Jean-Marie-Rodrigue Villeneuve, O.M.I.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 89243944 · ISNI (EN) 0000 0000 6225 5835 · SBN RAVV105227 · BAV 495/160275 · LCCN (EN) no2021143371 · GND (DE) 1277898936 · WorldCat Identities (EN) viaf-89243944
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo