Aleix García (calciatore)

Aleix García
Aleix García con l'Under-18 spagnola nel 2015
Nazionalità Bandiera della Spagna Spagna
Altezza 173 cm
Peso 61 kg
Calcio
Ruolo Centrocampista
Squadra   Girona
Carriera
Giovanili
2002-2005Bandiera non conosciuta Ulldecona
2005-2015  Villarreal
2015-2016  Manchester City
Squadre di club1
2014-2015  Villarreal C27 (4)
2014-2015  Villarreal B10 (0)
2015  Villarreal1 (0)
2015-2017  Manchester City4 (0)
2017-2019  Girona51 (3)
2019-2020  R.E. Mouscron23 (5)
2020-2021  Dinamo Bucarest7 (0)
2021  Eibar11 (0)
2021-  Girona90 (4)
Nazionale
2013Bandiera della Spagna Spagna U-162 (0)
2013-2014Bandiera della Spagna Spagna U-179 (1)
2015Bandiera della Spagna Spagna U-184 (3)
2016Bandiera della Spagna Spagna U-191 (0)
2018Bandiera della Spagna Spagna U-211 (0)
2023-Bandiera della Spagna Spagna1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Aleix García Serrano, meglio noto come Aleix García (Ulldecona, 28 giugno 1997), è un calciatore spagnolo, centrocampista del Girona.

Caratteristiche tecniche

È un regista, ambidestro è dotato di una buona tecnica individuale, abile nei dribbling e sui calci piazzati, grazie alla sua duttilità tattica, può giocare occasionalmente anche da trequartista, o come interno di centrocampo.

Carriera

Club

Villarreal e Manchester City

Aleix García ha iniziato la sua carriera calcistica all'età di otto anni entrando a far parte del settore giovanile del Villarreal. Il 26 aprile 2014 a soli 16 anni, gioca con il Villarreal Club de Fútbol B club di Segunda División. Nello stesso periodo milita anche nel Villarreal C, dove disputa 27 presenze e quattro reti. Il 23 maggio 2015, fa il suo esordio in prima squadra con il Villarreal sostituendo al 78º di gioco Antonio Rukavina.

Viene poi successivamente acquistato il 27 agosto dello stesso anno dal Manchester City[1] dove entra a far parte della squadra delle riserve. Viene poi convocato nel febbraio 2016 in prima squadra, dal commissario tecnico Manuel Pellegrini, per le partite di Premier League contro Leicester e Tottenham, nelle quali rimane in panchina senza mai giocare. Il 21 febbraio 2016 debutta ufficialmente, giocando da titolare in una partita di FA Cup valida per il 5º turno, giocata contro il Chelsea, gara poi persa dai Citizens per 5-1.

Nella stagione 2016-2017 con l'avvento di Pep Guardiola entra a far parte nella rosa del Manchester City, dove il 17 settembre 2016, fa il suo esordio in Premier League al 75º, subentrando al posto di Kevin De Bruyne nella partita casalinga vinta 4-0 contro il Bournemouth.[2] Il 21 settembre seguente, gioca per la prima volta da titolare contro lo Swansea City in una sfida di Football League Cup segnando anche una rete, nel 2-1 dei Citizens.

Il 1º agosto 2017 viene ceduto in prestito al Girona, società neo-promossa nella massima serie spagnola;[3] il 19 aprile 2018 segna su calcio piazzato la sua prima rete in Liga, nella partita vinta per 2-1 in trasferta contro l'Alavés.[4]

Nell'estate 2018 viene confermato per un'altra stagione in prestito al Girona.[5]

Il 2 settembre 2019 viene girato in prestito secco ai belgi del Royal Excel Mouscron.

Il 5 ottobre 2020 viene ceduto alla Dinamo Bucarest.[6]

Il 18 gennaio 2021 viene prelevato dall'Eibar.[7] Il 1º luglio seguente non estende il proprio contratto con il club.[8]

Il 23 luglio 2021 fa ritorno al Girona.[9]

Nazionale

Ha fatto tutta la trafila delle nazionali giovanili spagnole. Il 27 marzo del 2018 ha esordito nella nazionale Under-21 spagnola giocando come titolare per tutti e 90 i minuti, nella partita valida alla qualificazione agli Europei del 2019, vinta per 3-1 in casa dalle furie rosse contro l'Estonia.[10]

Il 10 novembre 2023 viene convocato per la prima volta in nazionale maggiore;[11] contestualmente diviene il primo calciatore militante del Girona essere convocato dalla massima selezione iberica,[11] con cui esordisce 6 giorni dopo nel successo per 1-3 in casa di Cipro.[12]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2023.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2013-2014 Bandiera della Spagna Villarreal B SD 3 0 - - - - - - - - - 3 0
2014-2015 SD 7 0 - - - - - - - - - 7 0
Totale Villarreal B 10 0 - - - - - - 10 0
2014-2015 Bandiera della Spagna Villarreal PD 1 0 CR 0 0 UEL 0 0 - - - 1 0
2015-2016 Bandiera dell'Inghilterra Manchester City PL 0 0 FACup+CdL 1+0 0 UCL 0 0 - - - 1 0
2016-2017 PL 4 0 FACup+CdL 2+2 0+1 UCL 0 0 - - - 8 1
Totale Manchester City 4 0 5 1 0 0 - - 9 1
2017-2018 Bandiera della Spagna Girona PD 20 1 CR 1 0 - - - - - - 21 1
2018-2019 PD 31 2 CR 3 0 - - - - - - 34 2
2019-2020 Bandiera del Belgio R.E. Mouscron PL 23 5 CB 2 0 - - - - - - 25 5
2020-gen. '21 Bandiera della Romania Dinamo Bucarest Liga I 0 0 CR 1 0 - - - - - - 1 0
gen.-giu. '21 Bandiera della Spagna Eibar PD 11 0 CR 0 0 - - - - - - 11 0
2021-2022 Bandiera della Spagna Girona SD 42 0 CR 3 1 - - - - - - 45 1
2022-2023 PD 30 1 CR 2 0 - - - - - - 32 1
2023-2024 PD 18 3 CR 0 0 - - - - - - 18 3
Totale Girona 141 7 9 1 0 0 0 0 150 8
Totale carriera 190 12 17 2 0 0 0 -0 100 9

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Cipro
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-11-2023 Limassol Cipro Bandiera di Cipro 1 – 3 Bandiera della Spagna Spagna Qual. Euro 2024 - Ingresso al 46’ 46’
Totale Presenze 1 Reti 0


Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Spagna Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
27-3-2018 Ponferrada Spagna Under-21 Bandiera della Spagna 3 – 1 Bandiera dell'Estonia Estonia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2019 -
Totale Presenze 1 Reti 0

Note

  1. ^ (EN) Manchester City FC are delighted to announce the signing of @97_aleix from @VillarrealCF - welcome to @MCFC, Aleix!, su twitter.com. URL consultato il 22 aprile 2021.
  2. ^ (EN) Aleix García makes Premier League debut with Manchester City, su villarrealusa.com, 17 settembre 2016. URL consultato il 26 settembre 2016.
  3. ^ (ES) Aleix García reforzará el centro del campo del Girona, su gironafc.cat. URL consultato il 22 aprile 2021.
  4. ^ (ES) La victoria en Mendizorrotza permite al Girona seguir luchando por plazas europeas [collegamento interrotto], su gironafc.cat. URL consultato il 22 aprile 2021.
  5. ^ (ES) Aleix: “Estoy muy contento de volver a Girona. No lo dudé ni un momento. La ciudad es espectacular y la afición siempre me ha dado su apoyo” [collegamento interrotto], su gironafc.cat. URL consultato il 22 aprile 2021.
  6. ^ (EN) Rob Pollard, Garcia seals Dinamo switch, su mancity.com. URL consultato il 22 aprile 2021.
  7. ^ (ES) Aleix García, nuevo jugador del Eibar, su sdeibar.com. URL consultato il 22 aprile 2021.
  8. ^ (ES) Aleix García no seguirá en el Eibar, su sdeibar.com. URL consultato il 5 luglio 2021.
  9. ^ (ES) Segunda etapa de Aleix Garcia en el Girona FC, su gironafc.cat. URL consultato l'11 novembre 2023.
  10. ^ (ES) Comienza el regreso de los internacionales, su gironafc.cat. URL consultato il 22 aprile 2021.
  11. ^ a b (ES) Álex Biescas, Aleix García convocado con la absoluta, su as.com, 10 novembre 2023. URL consultato l'11 novembre 2023.
  12. ^ (ES) Aleix García debuta con España, su diaridetarragona.com. URL consultato il 18 novembre 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleix García Serrano

Collegamenti esterni

  • Aleix García, su UEFA.com, UEFA. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Aleix García, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Aleix García, su it.soccerway.com, Perform Group. Modifica su Wikidata
  • Aleix García, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleix García, su soccerbase.com, Racing Post. Modifica su Wikidata
  • (FR) Aleix García, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24. Modifica su Wikidata
  • (ENESCA) Aleix García, su BDFutbol.com. Modifica su Wikidata
  • (ES) Aleix García, su AS.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Aleix García, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio