Affreschi di Santa Sofia

Voce principale: Chiesa di Santa Sofia (Benevento).
 Bene protetto dall'UNESCO
Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774)
 Patrimonio dell'umanità
Tipoculturali
Criterio(ii)(iii)(vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2011
Scheda UNESCO(EN) Longobards in Italy. Places of the power (568-774 A.D.)
(FR) Scheda
Manuale

Gli affreschi di Santa Sofia sono un ciclo di affreschi dell'VIII o IX secolo della chiesa di Santa Sofia, a Benevento, opera di artisti anonimi legati alla Scuola di miniatura beneventana. Fa parte del sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere", comprendente sette luoghi densi di testimonianze architettoniche, pittoriche e scultoree dell'arte longobarda, iscritto alla Lista dei patrimoni dell'umanità dell'UNESCO nel giugno 2011.

Descrizione

Gran parte dell'opera, che originariamente doveva ricoprire l'intera superficie interna della chiesa[1], è stata distrutta nel corso dei lavori di rifacimento condotti nel XVIII secolo; oggi rimangono soltanto alcuni brani nelle absidi minori. I frammenti superstiti rappresentano l'Annuncio a Zaccaria, Zaccaria muto, l'Annunciazione e la Visitazione alla Vergine (nel riquadro).

Note

  1. ^ Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.). La descrizione dei siti (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 3 ottobre 2008.

Bibliografia

  • Piero Adorno, L'Alto Medioevo, in L'arte italiana, Firenze, D'Anna, 1992, vol. 1, tomo II, pp. 558-579.
  • Pierluigi De Vecchi ed Elda Cerchiari, I Longobardi in Italia, in L'arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991, vol. 1, tomo II, pp. 305-317, ISBN 88-450-4219-7.
  • Almerico Meomartini, I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento, Benevento, De Martini, 1979.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Affreschi di Santa Sofia

Collegamenti esterni

  • Italia Langobardorum. Centri di potere e di culto (568-774 d.C.), candidatura alla Lista dei patrimoni dell'umanità UNESCO:
    • Il sito ufficiale della candidatura, su italialangobardorum.it. URL consultato il 3 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2016).
    • La descrizione dei siti sul sito del Ministero per i Beni e le Attività culturali (PDF), su beniculturali.it. URL consultato il 3 ottobre 2008.
    • (EN) La candidatura sul sito dell'Unesco, su whc.unesco.org. URL consultato il 3 ottobre 2008.
  • Santa Sofia sul sito del comune di Benevento (con video), su comune.benevento.it. URL consultato il 3 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2008).
  • (ITEN) Sito amatoriale sulla chiesa, con testi e foto, su colloca1.interfree.it. URL consultato il 7 ottobre 2008.
  Portale Benevento
  Portale Longobardi
  Portale Pittura