Adele Marsiletti

Abbozzo calciatrici
Questa voce sull'argomento calciatrici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Adele Marsiletti
Marsiletti in azione alla Reggiana R. Zambelli nel 1990
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista, attaccante
Carriera
Squadre di club1
1979-1981  Verona Ortoflor? (?)
1982-1985  Trani 8067 (32)[1]
1985-1986  Verona Ritt Jeans? (?)
1986-1987  Modena Ritt Jeans? (?)
1990-1993  Reggiana R. Zambelli27 (18)[2]
1993-1995  Lugo55 (16)
1995-1996  Verona CF23 (16)
1996-1997  Autolelli Picenum5 (3)
Nazionale
19??-19??Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Europei di calcio femminile
Bronzo1984
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 marzo 2017 (club)
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Adele Marsiletti (Ballabio, 7 novembre 1964) è un'ex calciatrice italiana, di ruolo difensore, centrocampista o attaccante.

Carriera

Ala sinistra e mancina pura, debutta molto giovane in Serie A tra le file del Verona Ortoflor[3] nella sconfitta interna contro la Lazio 1975 Lubiam (0-2) del 22 aprile 1979.[4]

Durante la carriera ha giocato in tutti i reparti, vincendo due dei cinque Scudetti e una Coppa Italia con il Trani 80, più altri due scudetti con la Reggiana R. Zambelli e uno con il Verona CF sponsorizzato Gunther. Ha inoltre vestito la maglia della nazionale fin dallo European Competition for Women's Football del 1984, prima edizione del campionato europeo riservato alle nazionali di calcio femminile.

Dopo aver deciso il suo ritiro dal calcio giocato entra a far parte del reparto tecnico del Foroni come corresponsabile delle formazioni giovanili.[5]

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 5
Trani 80: 1984, 1985
Reggiana: 1990-1991, 1991-1992
Verona Gunther: 1995-1996
  • Coppa Italia: 1
Trani 80: 1983

Note

  1. ^ Caffarella, Losito, Rutigliano, le statistiche non tengono conto della stagione 1982, perché il libro non ha pubblicato i tabellini di quella stagione.
  2. ^ Statistiche relative alla sola stagione 1990-1991.
  3. ^ Sappino, p. 681.
  4. ^ L'Arena, p. 681.
  5. ^ Noemi Diamantini, L'altra faccia della crisi: le promesse del Foroni, su calciodonna.it, 7 febbraio 2004. URL consultato il 28 luglio 2018.

Bibliografia

  • Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile 2002/2003, Ospedaletto (PI), Etruria Football Club - Off Set Grafica, luglio 2003.
  • Salvatore Lo Presti, Almanacco del calcio mondiale 91-92, Torino, S.E.T., 1991.
  • Marco Sappino. Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto) Dizionario del calcio italiano, Baldini&Castoldi, p. 681 Archiviato il 7 dicembre 2013 in Internet Archive.
  • Franco Caffarella, Nino Losito e Antonio Rutigliano, Un calcio ai ricordi ... in rosa - Storia del calcio femminile a Trani, Trani, Gradavant Consulting, stampa Centro Stampa - Terlizzi, dicembre 2015, pp. varie con statistica, partita per partita.
  • L'Arena, quotidiano di Verona di martedì 24 aprile, 1979, giornale microfilmato conservato dalla Biblioteca Civica di Verona.

Collegamenti esterni

  • Adele Marsiletti, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • (DE) Adele Marsiletti, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio