Adalgisa Gabbi

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento cantanti è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Adalgisa Gabbi

Adalgisa Gabbi (Parma, 23 maggio 1857 – Milano, 16 dicembre 1933) è stata un soprano italiano.

Biografia

Studiò prima a Parma con Lodovico Spiga, poi a Milano con Felice Varesi. Debuttò a Lecco nel Ruy Blas di Filippo Marchetti.

Negli ultimi venti anni del XIX secolo fu cantante di grandissimo successo, sia in Italia che all'estero. Smise di cantare nel 1900. Anche la sorella Leonilde fu un'apprezzata cantante.

Fu presente a Cuba, al Teatro Colón di Buenos Aires, a Rio de Janeiro, al Teatro Municipal di Santiago, ma anche a Londra e in altri teatri europei. In Italia cantò moltissimo soprattutto al Teatro Costanzi di Roma e al Teatro San Carlo di Napoli, ma fu anche alla Scala di Milano (dove il 26 dicembre 1889 fu tra gli interpreti della prima italiana de I maestri cantori di Norimberga di Wagner).

Il vasto repertorio comprendeva molti ruoli verdiani (in Aida, Trovatore, Traviata e Otello) e wagneriani (Tannhäuser, Tristano e Isotta). Interpretò inoltre Gli ugonotti e L'africana di Meyerbeer, Il Guarany di Gomes, il Faust di Gounod. Il 10 marzo 1896, a Roma, fu tra i primi interpreti di Chatterton di Leoncavallo.

Collegamenti esterni

  • Roberto Staccioli, GABBI, Adalgisa, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 50, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1998. Modifica su Wikidata
  • Adalgisa Gabbi, in Archivio storico Ricordi, Ricordi & C.. Modifica su Wikidata
  • Adalgisa Gabbi, su Amadeus Online. URL consultato il 22 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2013).
  • Roberto Lasagni, Adalgisa Gabbi, su Dizionario Biografico dei Parmigiani. URL consultato il 7 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2012).
  • Comune di Milano, Atti di Morte, Anno 1933, Parte I, Atto n°1349: https://antenati.cultura.gov.it/ark:/12657/an_ua36140508/LeEBRxR
Controllo di autoritàVIAF (EN) 296396673 · ISNI (EN) 0000 0004 0161 1882 · SBN INTV012753 · LCCN (EN) no2013015526 · GND (DE) 1142264335
  Portale Biografie
  Portale Musica classica