Achille Nodari

Achille Nodari

Sindaco di Castel Goffredo
Durata mandato1923-1927
PredecessoreEnrico Gandolfini
SuccessoreArturo Marigo

Durata mandato1928-1930

Durata mandato1934-1938

Achille Nodari (Castel Goffredo, 1878 – Castel Goffredo, 1946) è stato un ingegnere e imprenditore italiano, pioniere nell'industrializzazione dell'area[1][2][3] che diventerà poi famosa come Distretto delle calze di Castel Goffredo.

Castel Goffredo, Calzificio NO.E.MI. nel 1925-1930.

Biografia

Fu un proprietario terriero e nel 1925 impiantò a Castel Goffredo, assieme ai fratelli Delfino ed Oreste Eoli lo storico primo calzificio che si chiamò NO.E.MI., sigla dei cognomi dei fondatori con l'aggiunta delle iniziali di Milano, sede amministrativa dell'azienda,[1] destinato a segnare la storia dell'industria e dell'economia locale.[1][4][5][3][6][2][7][8][9][10][11]

Il Calzificio NO.E.MI fu "la culla della cultura tecnico-imprenditoriale di Castel Goffredo".[12]

Negli anni Cinquanta l'azienda, entrata in difficoltà quando la moda impose calze più economiche senza la riga, cominciò ad affidare all'esterno alcuni prodotti dando vita ad una gemmazione industriale: un laboratorio in ogni casa.[1]

Ricoprì la carica di sindaco di Castel Goffredo per tre mandati: dal 1923 al 1927, dal 1928 al 1930 e dal 1934 al 1938.[13]

Morì a Castel Goffredo all'età di 68 anni.[14][15]

Note

  1. ^ a b c d Le calze dai campi e dalle officine (PDF), su archivio.unita.news, 24 gennaio 1999. URL consultato il 21 settembre 2019.
  2. ^ a b Istituzioni intermedie e sviluppo locale.
  3. ^ a b Euro e distretti industriali: una ricerca nella realtà lombarda.
  4. ^ Comune di Castel Goffredo. Storia.
  5. ^ Lavorare in Lombardia: mutamenti strutturali e nuovi obiettivi di sviluppo.
  6. ^ La stoffa dell'Italia: Storia e cultura della moda dal 1945 a oggi.
  7. ^ Università Ca' Foscari Venezia. Il distretto della Calzetteria di Castel Goffredo.
  8. ^ Lavorare in Lombardia: mutamenti strutturali e nuovi obiettivi di sviluppo.
  9. ^ Nel solco della terra le radici dello sviluppo. Il sistema.
  10. ^ Moda italiana: storia di un'industria dall'Ottocento a oggi.
  11. ^ Contro la crisi.
  12. ^ Arrighi, p. 153.
  13. ^ Dati desunti da elenchi affissi negli uffici del Comune.
  14. ^ Arrighi, p. 175.
  15. ^ Achille Nodari, su dictionnaire.sensagent.leparisien.fr. URL consultato il 19 settembre 2019.

Bibliografia

  • Cristiana Arrighi, Trame di seta. La genesi del distretto industriale di Castel Goffredo, Mantova, 1998. ISBN non esistente
  • Giovanni Telò, Con la lucerna accesa. Vita e assassinio del maestro mantovano Anselmo Cessi (1877-1926), Mantova, 2000. ISBN non esistente.
  • Silvia Polimeno, Il distretto della calza

Voci correlate


Predecessore Sindaco di Castel Goffredo Successore
Enrico Gandolfini 1923 - 1928 Erminio Piccinelli I
Erminio Piccinelli 1928 - 1930 Carlo Pagani II
Enos Casnici 1934 - 1938 Arturo Marigo III
  Portale Biografie
  Portale Economia
  Portale Politica
  Portale Storia