Accademia dei filomati

Abbozzo
Questa voce sull'argomento letteratura italiana è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Le accademie dei filomati erano associazioni di intellettuali. In Italia esistevano sedi a Firenze, Cesena, Lucca e Siena. Quest'ultima, istituita nel 1577 da Gerolamo Benvoglienti[1], nel 1654 confluì nell'Accademia degli intronati[2]. Nel 1834 l'accademia di Lucca divenne pubblica assumendo il titolo di "regia"[3].

Il termine "filomati" letteralmente significa "amanti dell'apprendimento" (dal greco philein, "amare" e mathema, "scienza" o "apprendimento").

Note

  1. ^ Lettere inedite di Lodovico Antonio Muratori scritte a Toscani dal 1695 al 1749, Lodovico Antonio Muratori e altri, F. Le Monnier, 1854, pag.210
  2. ^ I luoghi della musica, Paola Pandiani, Touring Editore, 2003, pag 166
  3. ^ Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole corredata di un atlante, Attilio Zuccagni-Orlandini, 1845, pag.184

Collegamenti esterni

  • Reale accademia dei filomati dal sito del senato.it, su notes9.senato.it.
  • Sito filomati contemporanei [1]
Controllo di autoritàSBN RMLV081883