516 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
516
CardinaleCinquecentosedici
OrdinaleCinquecentosediciesimo, -a
Fattori22 × 3 × 43
Numero romanoDXVI
Numero binario1000000100
Numero esadecimale204
Valori di funzioni aritmetiche
φ(516) = 168 τ(516) = 12 σ(516) = 1232
π(516) = 97 μ(516) = 0 M(516) = -2

Cinquecentosedici (516) è il numero naturale dopo il 515 e prima del 517.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 12 divisori: 1, 2, 3, 4, 6, 12, 43, 86, 129, 172, 258, 516. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 716 < 516, è un numero abbondante.
  • È un numero di Harshad.
  • È un numero rifattorizzabile.
  • È un numero intoccabile.
  • È un numero nontotiente (per cui la equazione φ(x) = n non ha soluzione).
  • È parte delle terne pitagoriche (215, 516, 559), (387, 516, 645), (516, 688, 860), (516, 1505, 1591), (516, 1813, 1885), (516, 3680, 3716), (516, 5535, 5559), (516, 7387, 7405), (516, 11088, 11100), (516, 16637, 16645), (516, 22185, 22191), (516, 33280, 33284), (516, 66563, 66565).

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 516
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica