50000 I Weywot

Weywot
(50000 Quaoar I)

((50000) Quaoar I Weywot)
Weywot e Quaoar.
Satellite di50000 Quaoar
Scoperta22 febbraio 2007
ScopritoriMichael E. Brown
Parametri orbitali
Semiasse maggiore≅ 14 500 km
Periodo orbitale12.438 ± 0.005 giorni
Inclinazione rispetto
all'equat. di 50000 Quaoar
150±4
Eccentricità0.14 ± 0.04
Dati fisici
Diametro medio≅ 74 km
Pressione atm.nulla
Dati osservativi
Magnitudine app.24,9
Magnitudine ass.2,82
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Weywot (ufficialmente (50000) Quaoar I Weywot) è un satellite naturale di Quaoar scoperto il 22 febbraio 2007 dall'astronomo americano Michael E. Brown[1]. Weywot fa parte della categoria degli oggetti transnettuniani ed è circa 70 volte più piccolo del corpo celeste principale Quaoar. Il satellite orbita intorno a Quaoar in circa 12 giorni ed ha un diametro di circonferenza medio di circa 74 km. Weywot è un corpo celeste molto freddo e ghiacciato a causa della pressione atmosferica inesistente.

Etimologia

Il nome "Weywot" deriva dalla divinità amerinda del popolo Tongva. Era infatti il figlio primogenito di Quaoar e dato che il nome Quaoar era già stato dato al pianeta nano, fu deciso di assegnare il nome del figlio Weywot al satellite.[2]

Note

  1. ^ IAUC 8812: Sats OF 2003 AZ_84, (50000), (55637),, (90482); V1281 Sco; V1280 Sco Scoperta Weywot
  2. ^ "Heavenly Bodies and the People of the Earth" Archiviato il 5 gennaio 2009 in Archive.is., Nick Street, Search Magazine, July/August 2008
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare