435 (numero)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento numeri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
435
CardinaleQuattrocentotrentacinque
OrdinaleQuattrocentotrentacinquesimo, -a
Fattori3 × 5 × 29
Numero romanoCDXXXV
Numero binario110110011
Numero esadecimale1B3
Valori di funzioni aritmetiche
φ(435) = 224 τ(435) = 8 σ(435) = 720
π(435) = 84 μ(435) = -1 M(435) = -6

Quattrocentotrentacinque (435) è il numero naturale dopo il 434 e prima del 436.

Proprietà matematiche

  • È un numero dispari.
  • È un numero composto con 8 divisori: 1, 3, 5, 15, 29, 87, 145, 435. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 285 < 435, è un numero difettivo.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero triangolare.
  • È un numero esagonale.
  • È un numero colombiano nel sistema numerico decimale.
  • È un numero palindromo e un numero ondulante nel sistema di numerazione posizionale a base 12 (303).
  • È un numero a cifra ripetuta, nonché palindromo anche in base 28 (FF).
  • È un numero malvagio.
  • È parte delle terne pitagoriche (51, 432, 435), (72, 429, 435), (232, 435, 493), (261, 348, 435), (300, 315, 435), (308, 435, 533), (435, 580, 725), (435, 1044, 1131), (435, 1224, 1299), (435, 2080, 2125), (435, 3248, 3277), (435, 3772, 3797), (435, 6300, 6315), (435, 10508, 10517), (435, 18920, 18925), (435, 31536, 31539), (435, 94612, 94613).
  • È un numero intero privo di quadrati.

Astronomia

Astronautica

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 435
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica