234 (numero)

Disambiguazione – "Duecentotrentaquattro" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 234 (disambigua).
234
CardinaleDuecentotrentaquattro
OrdinaleDuecentotrentaquattresimo, -a
Fattori2 x 32 x 13
Numero romanoCCXXXIV
Numero binario11101010
Numero esadecimaleEA
Valori di funzioni aritmetiche
φ(234) = 72 τ(234) = 12 σ(234) = 534
π(234) = 51 μ(234) = 0 M(234) = -1

Duecentotrentaquattro (234) è il numero naturale dopo il 233 e prima del 235.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con dodici divisori: 1, 2, 3, 6, 9, 13, 18, 26, 39, 78, 117 e 234. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 300 > 234, è un numero abbondante.
  • È un numero semiperfetto in quanto pari alla somma di alcuni (o tutti) i suoi divisori.
  • È un numero nontotiente.
  • È un numero 79-gonale.
  • È un numero odioso.
  • Può essere espresso come somma di due quadrati: 234 = 152 + 32.
  • È un numero di Harshad (in base 10), essendo divisibile per la somma delle sue cifre.
  • In base 10 è formato da tre cifre consecutive: 2, 3 e 4.
  • È parte delle terne pitagoriche (88, 234, 250), (90, 216, 234), (234, 312, 390), (234, 480, 534), (234, 1040, 1066), (234, 1512, 1530), (234, 4560, 4566), (234, 13688, 13690).
  • È un numero pratico.

Astronomia

Astronautica

Altri ambiti

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 234
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica