110 (numero)

Disambiguazione – "Centodieci" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 110 (disambigua).
110
CardinaleCentodieci
OrdinaleCentodecimo, -a
Fattori110 = 2 * 5 * 11
Numero romanoCX
Numero binario1101110
Numero esadecimale6E
Valori di funzioni aritmetiche
φ(110) = 40 τ(110) = 8 σ(110) = 216
π(110) = 29 μ(110) = -1 M(110) = -5

Centodieci (110) è il numero naturale dopo il 109 e prima del 111.

Proprietà matematiche

  • È un numero pari.
  • È un numero composto con 8 divisori: 1, 2, 5, 10, 11, 22, 55, 110. Poiché la somma dei suoi divisori (escluso il numero stesso) è 106 < 110, è un numero difettivo.
  • È un numero sfenico.
  • È un numero colombiano nel sistema numerico decimale.
  • È un numero oblungo, ovvero della forma n(n+1).
  • È un numero di Harshad nel sistema numerico decimale.
  • È parte delle terne pitagoriche (66, 88, 110), (96, 110, 146), (110, 264, 286), (110, 600, 610), (110, 3024, 3026).
  • È un numero intero privo di quadrati.
  • È un numero congruente.

Astronomia

Astronautica

Chimica

Convenzioni

Informatica

  • La IANA raccomanda l'utilizzo di questo numero di porta nel protocollo POP3.

Telefonia

  • è il numero di telefono per le chiamate d'emergenza in Germania e nel Giappone.

Università

  • Nelle università italiane, 110 è il voto massimo ottenibile alla laurea (ad eccezione di 110 e lode, assegnato solo in casi di eccellenza).

Longevità

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 110

Collegamenti esterni

  • (EN) Eric W. Weisstein, 110, su MathWorld, Wolfram Research. Modifica su Wikidata
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica