Ófeigur Sigurðsson

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scrittori islandesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Ófeigur Sigurðsson (Reykjavík, 2 novembre 1975) è uno scrittore e poeta islandese.

Biografia

Nato a Reykjavík nel 1975[1], si è laureato in filosofia all'Università d'Islanda nel 2007 con una tesi su Georges Bataille[2].

Autore di romanzi, collezioni di liriche, traduzioni e testi per la radio, prima di dedicarsi alla scrittura a tempo pieno ha svolto diversi lavori come il guardiano notturno, l'operaio in una azienda agricola e lo scaricatore di porto[3].

Con il romanzo Jón, riflessione sul rapporto tra uomo e natura[4], ha vinto nel 2011 il Premio letterario dell'Unione europea[5].

Opere

Romanzi

  • Áferð (2005)
  • Jón (Skáldsaga um Jón, 2010), Pordenone, Safarà, 2020 traduzione di Silvia Cosimini ISBN 9788832107210.
  • Landvættir (2012)
  • Öræfi (2014)

Raccolte di poesie

  • Skál fyrir skammdeginu (2001)
  • Handlöngun (2003)
  • Roði (2006)
  • Provence í endursýningu (2008)
  • Tvítólaveizlan (2008)
  • Biscayne Blvd (2009)
  • Kviðlingar (2013)

Premi e riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Ófeigur Sigurðsson, Acclaimed Icelandic Author, Tours the U.S. this October!, su icelandnaturally.com. URL consultato il 18 maggio 2020.
  2. ^ (EN) EUPL interview with Ófeigur Sigurðsson, EUPL 2011 winner from Iceland, su radiopublic.com, 20 aprile 2019. URL consultato il 18 maggio 2020.
  3. ^ (EN) About the author, su scandinaviahouse.org, 10 settembre 2018. URL consultato il 18 maggio 2020.
  4. ^ Francesco moscatelli, Ófeigur Sigurðsson: Dio esiste e abitava in Islanda, su lastampa.it, 16 maggio 2020. URL consultato il 18 maggio 2020.
  5. ^ (EN) Icelandic Literature Prize Announced, su euprizeliterature.eu. URL consultato il 18 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2020).
  6. ^ (EN) Ceni biografici e libro vincitore, su icelandreview.com, 31 gennaio 2015. URL consultato il 18 maggio 2020.

Collegamenti esterni

  • (EN) Ófeigur Sigurðsson, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Andrea Tarquini, Sigurdsson: "Scandalo Panama Papers è solo l'apice, stop alla Piovra islandese", su repubblica.it, 7 aprile 2016. URL consultato il 18 maggio 2020.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 170554969 · ISNI (EN) 0000 0001 1962 4241 · LCCN (EN) no2013070986 · GND (DE) 1011600153 · BNF (FR) cb16672840d (data)
  Portale Biografie
  Portale Letteratura