Évariste-Vital Luminais

Évariste-Vital Luminais

Charles-Évariste-Vital Luminais (Nantes, 13 ottobre 1821 – Parigi, 14 maggio 1896) è stato un pittore francese.

Biografia

Evariste Luminais nacque in una famiglia colta di deputati e uomini di legge, figlio di René Luminais e di sua moglie Claire. Il suo bisnonno Michel era stato procuratore della Vandea, suo nonno Michel-Pierre avvocato e deputato della Vandea dal 1789 al 1803, suo padre deputato della Loira-Inferiore dal 1831 al 1834 e dell'Indre e Loira dal 1848 al 1849.

La sua famiglia fu presto consapevole del suo talento artistico e lo inviò a Parigi come apprendista presso lo scultore Auguste Debay (1804-1865) quando Evariste aveva solo diciotto anni. Dopo l'apprendistato seguì gli insegnamenti di Léon Cogniet che aveva fra i suoi allievi in quel periodo anche Léon Bonnat. Infine, il giovane Luminais frequentò l'atelier di Constant Troyon che fu il suo autentico e definitivo maestro.

Sposò in prime nozze Anne Foiret, che gli diede una figlia, Esther. Ma nel 1874 Anne morì e Luminais si risposò con una sua allieva: Hélène de Sahuguet d'Amazit d'Espagnac, che, dalla guerra franco-prussiana del 1870, era vedova di Claude Durand de Neully .

La carriera di Evariste Luminais iniziò ufficialmente al Salon français, dove, nel 1843, vennero ammesse due sue opere. Continuò sempre ad esporre e fu premiato con diverse medaglie ai Salon del 1852, 1855, 1857, 1861 e del 1889, mentre nel 1869 ricevette la Legion d'onore. Divise poi il suo tempo fra l'atelier parigino in Boulevard Lannes e la casa di campagna, che sorgeva presso il villaggio di Douadic, nell'Indre, in una località detta "La-Petite-Mer-Rouge" (Il piccolo Mar Rosso).

Luminais morì a Parigi a 75 anni e fu sepolto nel piccolo cimitero di Douadic. La città di Nantes gli ha dedicato una strada.

Opere

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento pittori è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

L'arte

Ufficialmente pittore accademico di storia, sempre presente ai Salon, troppo affrettatamente è stato classificato fra gli artisti dell'Art pompier e dunque destinato al disprezzo di coloro che prediligono solo l'arte moderna. Luminais sembra possedere, infatti, almeno due chiavi tecnico-espressive assai diverse l'una dall'altra: l'impostazione accademico-storica (vicende dei Galli e dei Merovingi, I pirati normanni, etc.) e una forte affinità con i simbolisti (La vedova, Psiche, etc.). Talvolta, però, una sorta di immediatezza pittorica non ben definita scardinava ogni regola del suo pennello ("Il primo pensiero", "I due rivali" e altri). La convivenza di questi che, con molta approssimazione potremmo definire "stili", non è segno di eclettismo, bensì poliedricità di un talento che, non certo insensibile all'evolversi dei tempi, ne assorbe con uguale perizia le modalità compositive ed espressive, ma solo in quanto funzionali alla più aderente realizzazione del soggetto trattato.

Luminais oscillò dunque fra la pittura di genere, quella storica, quella intimista e quella di immediata impressione, ma non si può non scorgere comunque nelle sue opere un sincero, autentico talento, almeno nei suoi lavori migliori e più noti. I suoi quadri, oggi presenti in tutto il mondo, passano infatti alternativamente dai posti d'onore alle posizioni marginali, a seconda di quanto sono graditi da chi organizza le mostre tematiche o dalla benevolenza dei conservatori e dalle tendenze della moda del momento. Suo allievo fu Albert Maignan.

Galleria d'immagini

  • Razzia dei pirati normanni
    Razzia dei pirati normanni
  • Psiche
    Psiche
  • La vedova
    La vedova
  • Principessa Merovingia
    Principessa Merovingia
  • L'appuntamento per la caccia
    L'appuntamento per la caccia
  • Gallo ferito
    Gallo ferito
  • Innamorarsi
    Innamorarsi
  • Un giovane che conduce asini
    Un giovane che conduce asini
  • Donna con le braccia alzate
    Donna con le braccia alzate

Bibliografia

  • Catalogo della "Mostra di Evariste Vital Luminais," Pittore dei Galli. Musei di Belle arti di Carcassonne e Museo delle Ardenne a Charleville-Mézières. 2003 ISBN 2-905666-22-6.
  • Simone de Beauvoir, a proposito degli "Énervés de Jumièges", scriverà nella "Force de l'Âge", Parigi, 1960, p. 234 : « il calmo orrore che esso evoca ».

Filmografia

  • "Le Défilé des toiles", un film di Gilles Brenta e Claude François, produzione "Les trois petits cochons", 1997.
  • "Les Énervés de Jumièges", cortometraggio di Claude Duty.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Évariste-Vital Luminais

Collegamenti esterni

  • Galleria d'arte della Nuova Galles del Sud, su collection.artgallery.nsw.gov.au.
  • Museo di Belle arti di Rennes
  • Museo di Belle arti di Rouen Archiviato il 28 aprile 2013 in Internet Archive.
  • Museo di Belle arti di Quimper
  • Musée d'Orsay, su musee-orsay.fr. URL consultato il 3 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 4633434 · ISNI (EN) 0000 0001 1587 5203 · CERL cnp00582587 · Europeana agent/base/58090 · ULAN (EN) 500029692 · LCCN (EN) no2004003045 · GND (DE) 124768334 · BNF (FR) cb15511194m (data)
  Portale Biografie
  Portale Pittura